Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è un corso a numero programmato, in conformità con la direttiva CEE 384/85.
Il numero dei posti disponibili per il primo anno è stabilito annualmente dal senato accademico, sentito il consiglio di dipartimento, in base alle strutture disponibili, alle esigenze del mercato del lavoro e secondo criteri generali fissati dal MIUR ai sensi dell'art. 9, comma 4, della legge n. 341/1990 e della direttiva comunitaria 384/85 CEE. L'iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ammissione. Tale prova è programmata a livello nazionale ed è regolamentata da appositi Decreti ministeriali che in linea generale richiedono la dimostrazione di conoscenze di logica e cultura generale, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica e competenze disciplinari riferite alla specificità degli studi di architettura. Il requisito curriculare per l'accesso alla LM a ciclo unico, a numero programmato è di norma il possesso del diploma di scuola media superiore.
Agli studenti che saranno ammessi al corso con una votazione inferiore ad una prefissata soglia, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno assolti con le modalità specificate nel Regolamento didattico del Corso di Laurea.
In linea di massima il bando con tutte le istruzioni viene pubblicato a partire dal mese di giugno/luglio di ogni anno solare. Si consiglia pertanto di controllare periodicamente l'aggiornamento della pagina.
Gli importi di contribuzione per la tassa concorsuale e la data della prova sono definiti anno per anno.
Per l'anno accademico 2025/2026 sono disponibili 66 posti, + 8 per cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Tutte le informazioni in dettaglio sono reperibili sulla pagina web del portale di Ateneo "Matricolandosi":
http://matricolandosi.unipi.it/ingegneria-edile-architettura/
Iscrizione - Modalità per la partecipazione alla prova di ammissione
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 24 agosto 2025 - DATA DELLA PROVA DI AMMISSIONE: 2 settembre 2025
ISTRUZIONI:
Registrati (o accedi) al Portale Alice entro le ore 23,59 del 24 agosto 2025. Per la registrazione dovrai:
- essere in possesso della tessera sanitaria con il tuo codice fiscale da inserire nella richiesta;
- caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera (leggi come deve essere il formato della foto);
- nell'area personale scegliere “Segreteria" e poi “Iscrizione Concorsi” per selezionare ed iscriversi al corso Ingegneria Edile Architettura.
Nota Bene: per effettuare il test è necessario pagare una tassa concorsuale di € 30,00 visibile nella sezione “Tasse” del portale Alice entro e non oltre il 24 agosto 2025 (ore 23:59). Chi non effettua il pagamento, non potrà partecipare alla selezione.
Per come effettuare il pagamento, consultare il seguente link.
A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso.
Prova di ammissione del 2 settembre 2025
La prova TESTARCHED@CASA si svolgerà in modalità remota.
Secondo quanto previsto dall’Allegato A del D.M. n. 395 del 12 maggio 2024 la prova consisterà nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- 10 di comprensione del testo;
- 10 di conoscenze acquisite negli studi e di storia (inclusa storia dell’arte);
- 10 di ragionamento logico;
- 10 di disegno e rappresentazione;
- 10 di fisica e matematica.
Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti nel rispetto dei seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 (-0,25) punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
La durata della prova è di 100 minuti.
Un testo di esempio dei quesiti con relative risposte è disponibile a questo link: accessoprogrammato.mur.gov.it/compiti/CompitoArchitettura2019.pdf