{loadmoduleid 180}
Il laureato in Ingegneria Edile Architettura, dopo il superamento dell'esame di abilitazione professionale, può iscriversi sia all'Ordine degli Ingegneri sia all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Potrà inoltre esercitare la professione di architetto in tutti gli stati membri della Comunità Europea.
Oltre allo svolgimento della libera professione, potrà coprire funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nei campi della costruzione e della trasformazione delle città e del territorio.
Fra le principali attività professionali:
I laureati avranno inoltre la possibilità di accedere a corsi di Dottorato di Ricerca, in Italia e all'estero, e a corsi di perfezionamento post-universitario.
Il laureato in Ingegneria Edile Architettura sintetizza nella sua figura la solidità ed il rigore delle competenze tecniche di un ingegnere edile e la ricchezza della formazione culturale di un architetto, attento all'innovazione tecnologica e sensibile alla qualità dello spazio costruito e al contesto fisico e sociale in cui opera.
Questa sintesi lo rende un tecnico colto e consapevole, preparato per la lettura critica degli elementi storici e ambientali, per il progetto di edifici ed insediamenti, per il recupero del patrimonio edilizio esistente e per il restauro e la valorizzazione degli edifici di interesse storico architettonico.
La conoscenza dei diversi aspetti tecnici ne fa una figura ideale per il coordinamento di gruppi interdisciplinari, con capacità di controllo e di gestione di altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura dell'Università di Pisa è ad accesso programmato e il numero di posti disponibili viene stabilito annualmente dall'Ateneo.
L'iscrizione al corso è subordinata al superamento di una prova di ammissione secondo le modalità stabilite a livello nazionale per tutti i Corsi di Laurea in Architettura e Ingegneria Edile Architettura.
La prova consiste nello svolgimento di un test con quesiti di: cultura generale; ragionamento logico; storia; disegno e rappresentazione; matematica e fisica.
Per conoscere le modalità di partecipazione alla prova scritta (termini e scadenze), i dettagli relativi ai criteri di assegnazione dei punteggi e (dopo aver effettuato la prova) alla formazione della graduatoria vai al link:
matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/ingegneria-edile-architettura
Puoi esercitarti ai fini della prova consultando i test di ammissione degli anni precedenti al sito: http://accessoprogrammato.miur.it/ alla sezione: anni precedenti
Il Corso affianca alle lezioni teoriche l'organizzazione di laboratori, workshops e seminari organizzati con l'obiettivo di integrare competenze e ambiti, abituando i futuri laureati ad un approccio aperto e interdisciplinare.
il percorso di studi prevede:
Il Corso promuove la possibilità per lo studente di svolgere diverse esperienze all'estero, all'interno del programma di mobilità Erasmus e attraverso specifici programmi dell'Università di Pisa (stage in studi professionali e tesi di laurea all'estero).
Per informazioni vedi
L'obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato.....
Ingegneria a Pisa vanta una tradizione centenaria....
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è ad accesso programmato....
Il Corso affianca alle lezioni teoriche l'organizzazione di laboratori, workshops e seminari....
L'ingegnere edile architetto sintetizza nella sua figura la solidità ed il rigore delle competenze tecniche....
Oltre allo svolgimento della libera professione, potrà coprire funzioni di elevata responsabilità...