La partecipazione al concorso è aperta a tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea magistrale in Architettura, Architettura del Paesaggio, Pianificazione e Progettazione della città e del territorio, Ingegneria EdileArchitettura e Ingegneria Civile-Edile-Ambientale.


Tema generale.

Conservazione, valorizzazione e innovazione del Patrimonio architettonico e paesaggistico della Toscana. La storia come requisito generativo, la progettazione come proiezione verso il futuro.


Tematiche di approfondimento.

  • Progettazione ambientale integrata, orientata alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
  • Progettazione architettonica e urbana per la salute e il benessere delle persone e delle comunità.
  • Progettazione per la rigenerazione del patrimonio architettonico e paesaggistico esistente.


Gli ambiti territoriali considerati nei lavori proposti devono essere compresi nel contesto territoriale della Regione Toscana.


*I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2018.

Le domande dovranno pervenire entro il 1 settembre 2023

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione consultare il Bando.


Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.premiocarlopucci.it

 

=== SI COMUNICA CHE IL TERMINE DELLA PRESENTAZIONE DEI LAVORI È STATO PROROGATO AL 02/09/2002 ===

Potranno pertanto anche partecipare le tesi discusse nella sessione giugno-luglio 2022

La partecipazione al concorso è aperta a tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del Paesaggio e Ingegneria Edile-Architettura. 


Il concorso si suddivide in tre Categorie:

  • 2.1 – Restauro architettonico e urbano.
  • 2.2 – Progettazione del paesaggio e restauro dei giardini storici.

Gli ambiti territoriali considerati nei lavori proposti ai punti 2.1 e 2.2 , devono essere inclusi nel territorio della Regione Toscana.

  • 2.3 - Progettazione architettonica e urbana.

Gli ambiti territoriali considerati nei lavori proposti al punto 2.3, devono essere inclusi nel territorio della Provincia di Lucca.


*I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2017.

Le domande dovranno pervenire entro il 20 maggio 2022  2 stettembre 2022

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione consultare il Bando.

Comunicazione proroga termini


Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.premiocarlopucci.it

 

La partecipazione al concorso è aperta a tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del Paesaggio e Ingegneria Edile-Architettura. 


Il concorso si suddivide in tre Categorie:

  • 2.1 – Restauro architettonico e urbano.
  • 2.2 – Progettazione del paesaggio e restauro dei giardini storici.

Gli ambiti territoriali considerati nei lavori proposti ai punti 2.1 e 2.2 , devono essere inclusi nel territorio della Regione Toscana.

  • 2.3 - Progettazione architettonica e urbana.

Gli ambiti territoriali considerati nei lavori proposti al punto 2.3, devono essere inclusi nel territorio della Provincia di Lucca.


*I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2017.

Le domande dovranno pervenire entro il 20 maggio 2022

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione consultare il Bando.


Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.premiocarlopucci.it

 

Nell’ambito del ciclo di seminari internazionali Visuel FRUGALITÉ, l' Ecole Nationale d’Architecture di Marrakech ha organizzato un seminario di approfondimento dal titolo Tradition et innovation dans l’Architecture Technique”, con il coordinamento del Prof. Giovanni Santi e dell’Ing. Arch. Veronica Vitiello del DICEA dell’Università di Napoli Federico II.

Il seminario è strutturato in lezioni in lingua inglese che approfondiscono le tematiche culturali e scientifiche dell’Architettura Tecnica (storia delle costruzioni, metodi e tecnologie, innovazione e conservazione degli edifici).

Le lezioni si svolgeranno ogni venerdì dal 4 marzo al 27 giugno 2022. Per maggiori dettagli sulle tematiche delle singole lezioni consultare il CALENDARIO delle lezioni

Gli studenti interessati sono invitati a seguire i seminari sulla piattaforma Google Meet al link meet.google.com/vcw-bqru-ucs


 

 

 

 

Avviso procedura comparativa per l’individuazione di 35 tutor didattici riservata esclusivamente agli studenti iscritti all’Università di Pisa a uno dei Corsi di Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a Ciclo Unico erogati dai dipartimenti afferenti alla Scuola di Ingegneria (DESTEC, DICI, DII, Dip. Matematica, Dip. Fisica) o iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale di Chimica o Informatica per l’A.A. 2020/21.

Data pubblicazione: 15 luglio 2021

Bando 

Scadenza presentazione domande: 30 luglio 2021

Presentazione del Corso

L'obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato.....

Che cos'è IEA?

torre

Ingegneria a Pisa vanta una tradizione centenaria....

Perchè a Pisa?

Come si accede?

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è ad accesso programmato....

Come si accede?

Cosa studierò?

Il Corso affianca alle lezioni teoriche l'organizzazione di laboratori, workshops e seminari....

Cosa studierò?

Ma in pratica?

L'ingegnere edile architetto sintetizza nella sua figura la solidità ed il rigore delle competenze tecniche....

Ma in pratica?

Dopo cosa potrò fare?

Oltre allo svolgimento della libera professione, potrà coprire funzioni di elevata responsabilità...

Cosa potrò fare poi?