Avvisi, Seminari, Conferenze

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
Data : Domenica 6 Ottobre 2019
7
8
9
11
12
13
Data : Domenica 13 Ottobre 2019
14
15
16
17
18
19
20
Data : Domenica 20 Ottobre 2019
21
22
23
24
25
26
27
Data : Domenica 27 Ottobre 2019
28
Data : Lunedì 28 Ottobre 2019
29
Data : Martedì 29 Ottobre 2019
31

L’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA) ed il Comune di Gubbio, bandiscono il “Premio Gubbio 2021”, evento internazionale giunto ora alla sua nona edizione.

Il Premio intende promuovere un concreto avanzamento nelle modalità di intervento sulla Città e sul Territorio Storico, individuando le esperienze più significative maturate negli ultimi anni nel campo della riqualificazione urbana ed ambientale e del recupero del patrimonio edilizio storico.

Esso è rivolto agli Enti Pubblici, agli Operatori Privati e alle Università anche al fine di diffondere presso questi soggetti l’attenzione alle pratiche generali sopra richiamate.

Il criterio di valutazione degli elaborati progettuali concorrenti al premio è la capacità di interpretare in modo efficace gli orientamenti culturali e operativi dell’Associazione. Tali orientamenti possono essere così esplicitati: appropriata progettazione, capace di integrare conservazione e innovazione, del riuso fisico, sociale, culturale ed economico del patrimonio edilizio e territoriale esistente; integrazione efficace tra le previsioni urbanistiche e la progettazione architettonica; proposte di gestione economica e sociale degli interventi adeguate alla loro natura e finalità.

La Sezione Universitaria del Premio Gubbio, per Tesi di Laurea Magistrale o Quinquennale,Dottorato di Ricerca o altri percorsi formativi Post-Laurea Magistrale è aperta a coloro che abbiano conseguito il titolo in Italia successivamente al 1° gennaio 2018,con una valutazione non inferiore a 105/110 (o equivalente), e che abbiano approfondito con contributi innovativi e originali il tema dell'intervento sulla città, sul territorio storico e sul paesaggio in forma di progetto oppure di ricerca analitica e/o teorica.


Chi intende partecipare dovrà inviare a partire dal 1° settembre 2021, ed entro e non oltre le ore 12.00 dell’8 settembre 2021 gli elaborati come richiesto nel bando e in allegata la Domanda di partecipazione.