Avvisi, Seminari, Conferenze

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
Data : Domenica 1 Settembre 2019
2
3
4
6
7
8
Data : Domenica 8 Settembre 2019
9
10
13
14
15
Data : Domenica 15 Settembre 2019
16
17
18
19
20
21
22
Data : Domenica 22 Settembre 2019
23
24
25
27
28
29
Data : Domenica 29 Settembre 2019
30

Obiettivi formativi: Nella prima parte del corso vengono studiati aspetti fondamentali relativi all’illuminotecnica: grandezze fotometriche, calcolo degli illuminamenti, sorgenti luminose, lampade e apparecchi, parametri di comfort visivo. Sono poi trattati i problemi relativi alla progettazione illuminotecnica degli ambienti interni e degli ambienti di lavoro, sia in luce naturale che in luce artificiale, e alla progettazione illuminotecnica degli ambienti esterni, con particolare attenzione all’illuminazione architettonica e urbana ed all’inquinamento luminoso. Nella seconda parte del corso vengono studiati aspetti fondamentali relativi all’acustica tecnica: onde sonore, livelli in decibel, psicoacustica, sorgenti acustiche, materiali fonoassorbenti. E’ quindi affrontato lo studio del potere fonoisolante delle pareti, dell’isolamento acustico degli edifici, dell’acustica architettonica delle sale e della protezione dai rumori, con particolare riferimento all’inquinamento acustico ambientale. Le lezioni sono completate con semplici esercizi applicativi, attività di esercitazione progettuale orientate allo studio dei parametri di comfort visivo e acustico dell’ambiente costruito, utilizzo di strumenti di misura (p.e. luxmetro e fonometro) ed uso di software di modellazione. Sono previste visite presso laboratori di misure certificati di rilevanza nazionale ed aziende produttrici di apparecchi di illuminazione e di materiali acustici.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Primo semestre

Docente di riferimento: Dott. Ing. Francesco Leccese

Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)