Obiettivi formativi: Il corso si propone di integrare le conoscenze acquisite nell'insegnamento di Architettura Tecnica in relazione alla progettazione nei diversi ambiti. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad evidenziare la complessità del progetto e la necessaria diversità del medesimo in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti.
Verranno approfondite le tematiche inerenti il rapporto tra architettura e tecnica attraverso l’analisi comparata di diversi progetti sviluppati in ambiti storici diversi ed in culture diverse. Il corso sarà mirato ad analizzare le diverse componenti del progetto edilizio ed a valutare le soluzioni conformi idonee ad ogni singolo caso. In tale quadro il rapporto tra architettura e tecnica sarà correlato anche alla lettura tipologica ed al rapporto tra edificio e contesto.
Il modulo "Sistemi domotici per l'architettura" fornisce delle conoscenze di base per applicazioni domotiche. Al fine di illustrare le applicazioni domotiche più comuni, il corso si propone di fornire alcune nozioni di base dei circuiti elettrici, e di fornire nozioni di teoria del controllo e delle telecomunicazioni. Inoltre, verranno descritti alcuni sensori e attuatori tipicamente usati nelle applicazioni domotiche, e le tipologie di reti di comunicazioni maggiormente usate per lo scambio di dati.
Modalità di verifica finale: Prova orale
Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).
Semestre: Annuale
Docente di riferimento: Prof. Ing. Paolo Fiamma, Prof. Ing. Emanuele Crisostomi
Docente: Prof.
Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)