Obiettivi formativi: Gli obiettivi di base del Corso sono:
- l’acquisizione della conoscenza delle teorie, dei metodi e dei linguaggi dell’architettura contemporanea.
- l’acquisizione della conoscenza degli elementi componenti il paesaggio agrario e naturale con particolare riferimento agli elementi vegetali.
- lo sviluppo nello studente di risorse progettuali coerenti e sempre più autonome capaci di affrontare le problematiche interne ed esterne alla disciplina compositiva.
Il primo obiettivo si sviluppa seguendo le lezioni, miranti non solo ad ampliare le conoscenze della cultura architettonica, ma anche a orientare le attività compositive, il secondo si consegue anche attraverso le attività di laboratorio.
Il momento progettuale (laboratorio) è centrale nel Corso tanto quanto il momento teorico-conoscitivo (lezioni). Quest’ultimo sviluppa nello studente sia la conoscenza dei caratteri tipologici legati al tema in particolare, sia la capacità di riconoscere le acquisizioni linguistico - architettoniche della contemporaneità in generale.
Quanto sopra è fondamentale per compiere, nel momento del progetto, scelte compositive integrate, culturalmente ampie e consapevoli, basate su princìpi chiari e solidamente acquisiti.
Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale
Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).
Semestre: Annuale
Docente di riferimento: Prof. Arch. Luca Lanini
Docente: Ing. Antonio Mariano, Dott. Fabrizio Cinelli
Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)