Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l'acquisizione dei metodi e degli strumenti che consentono di leggere, interpretare e disegnare lo spazio architettonico. La geometria descrittiva costituisce il riferimento conoscitivo di base per il controllo e la rappresentazione di superfici e di figure solide (anche complesse) e la loro reciproca interazione.
L’acquisizione dei metodi di rappresentazione dell’architettura trova applicazione con il pratico impiego del disegno a mano libera e degli strumenti tradizionali e innovativi (CAD & CAAD) attraverso la redazione di una complesso organizzato di elaborati grafici. Tali elaborati sono orientati in modo specifico alla rappresentazione del progetto dell’architettura alle diverse scale e nel quadro delle specifiche normative grafiche.
Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale
Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).
Semestre: Annuale
Docente di riferimento: Prof. Roberto Benedetto Castiglia (sito WEB del docente)
Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)