Obiettivi formativi: Le procedure per il conferimento degli incarichi professionali da enti ed all’appalto dei lavori; Conoscenze sulla organizzazione tecnico economica del lavoro, programmazione dei lavori, le fasi decisionali, il quadro economico; analisi delle varie fasi progettuali e gli elaborati necessari per la definizione del lavoro (preliminare, definitivo, esecutivo); I meccanismi di appalto: appalto a misura e l’appalto a corpo; cenno procedure di appalto; Conoscenza della struttura tecnico economica del progetto e quindi dell’appalto e della D.L. fino al collaudo e consegna delle opere; Illustrare i rapporti fra coloro che intervengono sul cantiere: Il committente, l’impresa esecutrice, il progettista, il direttore dei lavori (articolazioni della d.l.) il direttore di cantiere, il responsabile della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori, il responsabile dei lavori (innovazioni della L.494); La nuova visione della sicurezza alla luce della L. 494. Adempimenti, documenti necessari, autorizzazioni, notifiche, piano di sicurezza, rapporti con enti di previdenza e di controllo. Norme di sicurezza per le lavorazioni, attrezzature e macchinari Il tutto in funzione del raggiungimento delle capacità previste dalla legislazione vigente per poter intervenire sia in fase progettuale che di esecuzione nel controllo e direzione della sicurezza del lavoro con ottenimento della certificazione di legge.
Modalità di verifica finale: Prova orale
Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).
Semestre: Annuale
Docente di riferimento: Ing. Nicola Marotta
Docente: Ing. Paolo Cioni
Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)