Tra Aprile e Maggio 5 architetti internazionali per 5 conferenze sulla genesi del progetto architettonico.
Il ciclo di lezioni d’architettura Genesis, organizzato in diverse location pisane, nasce da un’idea del comitato scientifico composto da studenti e professori del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Pisa ed è inserito nel programma biennale del Laboratorio per la qualità urbana LabQ.
Il Comitato ha selezionato architetti riconosciuti a livello internazionale, scelti per le particolari ricerche progettuali e impegnati come maestri della loro professione: Tony Fretton (Regno Unito), Guillermo Vázquez Consuegra (Spagna), Ricardo Bak Gordon (Portogallo), Dietmar Eberle (Austria) e Dominique Perrault (Francia). Le conferenze sono gratuite, aperte a studenti, docenti, professionisti e appassionati di architettura e ogni incontro è accreditato dalla Federazione degli Architetti PPC Toscani con 2 CFP.

Maggiori informazioni: www.genesislectures.com
Comitato Organizzatore: 
Brunello Favilla, Lorenzo Ciancarini. 
Comitato Scientifico: 
Prof. Arch. Luca Lanini, Prof. Ing. Marco Giorgio Bevilacqua, Ing. Fabio Candido, Brunello Favilla,
Lorenzo Ciancarini, Lyza Rossi.

Comunicato stampa

 1 aprile - Polo Carmignani ore 17.00: Tony Fretton 
T.F. Architects viene fondato nel 1982 a Londra ed è oggi riconosciuto a livello internazionale. Gli edifici completati per la Lisson Gallery (1986 e 1992) continuano ad essere ammirati per gli esemplari spazi espositivi, per l’esperienza architettonica che offrono e per il loro coinvolgimento nel tessuto urbano e sociale londinese. Tony Fretton è ora Professore Emerito al TU Delft e ha insegnato a Losanna, Amsterdam, Londra e Harvard. [Continua a leggere...]

 

guillermo vazquez consuegra 15 aprile - Aula magna Polo Piagge ore 16.00: Guillermo Vázquez Consuegra 
Guida il suo studio a Siviglia dal 1975, svolgendo l’attività di professionista parallelamente a quella di docente. Ha insegnato in numerose università spagnole ed estere, tra cui Buenos Aires, Losanna, New York e Venezia. 
Con il suo lavoro, ha contribuito all’affermazione internazionale dell’architettura spagnola contemporanea, privilegiando interventi di edilizia sociale e di recupero e valorizzazione del patrimonio storico. [Continua a leggere...]

 

 29 aprile - Cinema Nuovo - ore 17.00: Ricardo Bak Gordon
Atmosfere domestiche e attenzione verso lo spazio collettivo - inteso come luogo di incontro e scambio - caratterizzano l’opera di Ricardo Bak Gordon, interprete della sensibilità portoghese verso architetture radicate nel luogo e nel tempo in cui si inseriscono. È stato professore invitato presso Università internazionali e dal 2002 dirige lo studio Bak Gordon Arquitectos a Lisbona, che ha all’attivo numerosi progetti e riconoscimenti, come il Premio FAD (2011) e le due candidature al Mies Van der Rohe Award (2009 e 2011). [Continua a leggere...]

 

dietmar eberle  6 maggio - Polo Carmignani ore 17.00: Dietmar Eberle
È alla guida dello studio Baumschlager Eberle, riconosciuto a livello internazionale: fondato nel 1985, attualmente ha 10 sedi sparse per il mondo. Dopo aver insegnato in numerose università, dal 1999 Eberle è professore all’ETH di Zurigo, dove dirige anche l’ETH Wohnforum (Laboratorio di Ricerca sull’Architettura e lo Spazio Abitato). Dietmar Eberle ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali ed è membro dell’Istituto Americano degli Architetti (AIA). [Continua a leggere...]


Presentazione del Corso

L'obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato.....

Che cos'è IEA?

torre

Ingegneria a Pisa vanta una tradizione centenaria....

Perchè a Pisa?

Come si accede?

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è ad accesso programmato....

Come si accede?

Cosa studierò?

Il Corso affianca alle lezioni teoriche l'organizzazione di laboratori, workshops e seminari....

Cosa studierò?

Ma in pratica?

L'ingegnere edile architetto sintetizza nella sua figura la solidità ed il rigore delle competenze tecniche....

Ma in pratica?

Dopo cosa potrò fare?

Oltre allo svolgimento della libera professione, potrà coprire funzioni di elevata responsabilità...

Cosa potrò fare poi?