Obiettivi formativi: Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze necessarie per operare con competenza storico-tecnica nel campo della tutela e del recupero del patrimonio architettonico esistente, anche sulla base dello studio dell’evoluzione storica delle teorie del restauro; le esercitazioni consistono in un progetto di restauro di un edificio di interesse storico. Nel laboratorio sono svolte elaborazioni progettuali sul tema del restauro di edifici di interesse storico.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Docente di riferimento: Prof. Arch. Pietro Ruschi

Docente: Arch. Gianluca Bacci, Ing. Silvia Caprili, Ing. Stefania Landi

Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

 


Seguici su...

facebook   instagram   LinkedIn