N.B.: Gli orari delle lezioni sono compilati in maniera dinamica, pertanto per la consultazione è necessario cliccare su "mese" per visualizzare tutte le materie.
1° anno | LINK | |
2° anno | LINK | |
3° anno | LINK | |
4° anno | LINK | |
5° anno | Edile-Architettura A 5CU | LINK |
5° anno | Edile-Architettura B 5CU | LINK |
5° anno | Edile-Architettura C 5CU | LINK |
PERIODI DI LEZIONE
Per l'a.a. 2025/2026 le lezioni si svolgeranno in accordo al seguente calendario:
Durante i periodi di lezione, sono previsti due appelli straordinari:
PERIODI DI ESAMI
Appelli Invernali
Appelli estivi
Appello di Settembre
Il piano di studi dell'anno accademico 2024-2025 e precedenti è disponibile nel dettaglio al link: INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA, UNICO | Course Catalogue, Università di Pisa.
Qui di seguito, lo schema degli insegnamenti per l'anno accademico 2025 -2026. Ad inizio lezioni, le schede saranno completate dai docenti.
1° ANNO - OBBLIGATORI
2° ANNO - OBBLIGATORI
3° ANNO - OBBLIGATORI
4° ANNO - OBBLIGATORI
4° ANNO - ATTIVITA' A SCELTA (6 CFU)
5° ANNO - OBBLIGATORI
5° ANNO - ATTIVITA' A SCELTA(15 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Catalogo dei corsi
Master
I Master sono percorsi formativi post-laurea progettati per approfondire e specializzare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso universitario. Questi corsi, caratterizzati da una struttura didattica intensiva e modulare, presentano una durata e un numero di crediti variabili a seconda dell’ordinamento e della specifica area di studi. L’accesso è riservato ai titolari di laurea (di primo e secondo livello) e consente l’acquisizione di titoli di alta qualità, riconosciuti a livello nazionale ed europeo, offrendo un importante strumento di specializzazione e aggiornamento professionale.
I Master dell'Università di Pisa
Le Summer School dell’Università di Pisa offrono programmi intensivi in lingua inglese, aperti a studenti e giovani professionisti da tutto il mondo. Organizzate in collaborazione con partner accademici e istituzionali, uniscono didattica di qualità, approccio interdisciplinare e un contesto internazionale
In particolare, nell'ambito delle attività formative del corso IEA , dal 2014 si tiene la Summer School "The city and the water"
Richiesta preliminare di assegnazione tesi
Almeno 6 mesi prima dell’appello di laurea è necessario inviare all’Unità Didattica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il Modulo di richiesta preliminare di assegnazione tesi debitamente firmato dai relatori, dal Presidente del Corso di Studio e tutte le altre firme necessarie.
Presentazione della domanda di laurea
Entro 30 giorni dall’appello di laurea lo studente deve presentare la domanda ufficiale di iscrizione. L'iscrizione a un appello di laurea avviene on line attraverso Alice, il portale dei servizi on line per gli studenti. A tal fine è necessario seguire attentamente le istruzioni per la presentazione on line della domanda contenute sul sito di Ateneo "Esame di laurea".
Modalità di svolgimento prova finale
La prova finale prevede la discussione di un elaborato redatto in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore che descriva una significativa attività di progettazione. La suddetta attività può essere svolta, oltre che presso il Dipartimento, anche presso enti di ricerca (pubblici o privati) o studi di progettazione, sia in ambito nazionale che internazionale. La tesi può essere redatta anche in lingua inglese Durante l'esame di laurea, il candidato dovrà presentare il proprio lavoro, consistente in una presentazione pubblica della durata massima di 20-25 minuti, nel corso della quale verrà illustrata la sintesi degli elaborati di tesi.
Qualche settimana prima dell’appello i candidati saranno contattati tramite e-mail al proprio indirizzo istituzionale dal Presidente del Corso di Laurea che invierà le istruzioni operative riguardanti le modalità di svolgimento della discussione di laurea.
Modalità calcolo del voto di laurea
La media di laurea consiste nella media ponderata sui crediti degli esami, non considerando gli esami in soprannumero o quelli che non prevedono un riconoscimento di voto espresso in trentesimi (es. tirocinio, workshop, etc.). Rispetto alla media degli esami nel curriculum riportata in centodecimi, oltre all'arrotondamento all'intero più prossimo, il voto di laurea può avere un incremento da 0 a 11 punti. Ulteriori punti (da 0 a 2) vengono riconosciuti per attività extracurriculari pertinenti al percorso formativo, svolte dallo studente durante gli anni di studio.
Rinuncia all’appello di laurea
Lo studente che abbia presentato domanda di iscrizione all’appello di laurea e abbia necessità di rimandare l’esame di laurea ad un appello successivo deve comunicarlo entro 15 giorni dalla data del relativo appello alla Segreteria studenti secondo quanto specificato nella pagina del sito di Ateneo.
Link al Regolamento degli esami di laurea
Il tirocinio è un periodo di formazione presso un'azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi, offrendo allo studente un'esperienza diretta del mondo del lavoro.
I tirocini curriculari:
La durata massima del tirocinio, incluse eventuali proroghe, non può essere superiore a 12 mesi, salvo quanto previsto dalla normativa per gli studenti disabili.
Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgersi all'Unità Didattica del Dipartimento - D.ssa Cristina Cerbone - tel. 050 2217 040 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.