concorso comoliferrari 2019Comoli Ferrari promuove la prima edizione del concorso 3E LAB TALENT dedicato alla progettazione dello spazio espositivo del 3E LAB di Novara, con particolare attenzione alla valorizzazione delle experience fisiche e virtuali di tutti i visitatori: professionisti dell’impiantistica (consulenti, progettisti, installatori, quadristi, certificatori, manutentori, industrie), della progettazione (architetti, ingegneri, Interior e light designer), studenti, clienti finali.

Si richiede ai partecipanti la progettazione ex-novo degli spazi e delle soluzioni funzionali del 3E LAB con:
A. installazioni funzionanti e zone demo;
B. ambienti simulati;
C. spazi espositivi e video;
D. aree formazione;
pensate per ambienti dove le persone vivono e lavorano (case, uffici, industrie, negozi, centri commerciali, hotel, ecc.) per massimizzare le experience degli stakeholder (elenco dettagliato nella documentazione del bando).
Particolare attenzione dovrà essere posta al risparmio energetico, al progetto luci, all’impiego della domotica e dell’automazione, alle dotazioni di sicurezza, alla fruibilità delle persone con disabilità.

Sono ammesse alla selezione le proposte presentate da persone fisiche e da persone giuridiche, singolarmente o in gruppo. I partecipanti dovranno appartenere a una delle seguenti categorie

  1. professionisti under 39: il concorso è aperto a tutti i professionisti della progettazione (Architetti, Ingegneri, Interior Designer, Progettisti Elettrotecnici, Lighting Designer, ecc.) iscritti e non iscritti agli ordini;
  2. studenti under 29: il concorso è aperto a tutti gli studenti regolarmente iscritti alle facoltà indirizzate alla progettazione (Architettura, Ingegneria, Design, ecc.) e agli studenti iscritti a istituti tecnici indirizzati alla progettazione.
  3. gruppi: di studenti o professionisti. Il gruppo può essere costituito da massimo 6 persone appartenenti a una sola delle categorie precedenti. Non saranno accettati progetti presentati da gruppi misti (studenti con professionisti).

SCADENZE:

• 1 aprile 2019: apertura del concorso e pubblicazione on line del bando;
• 20 luglio 2019, ore 18.00: termine presentazione progetti e upload progetti sul sito;
• 5 settembre 2019: riunione della giuria;
• 18 ottobre 2019: evento con consegna ufficiale dei riconoscimenti ai partecipanti.

Per tutte le informazioni consultare e scaricare documentazione e bando.

Per ulteriori chiarimenti contattare l'ing. Paolo Galantini (docente esterno di Architettura degli Interni e di Design e Arredo Urbano).


Presentazione del Corso

L'obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato.....

Che cos'è IEA?

torre

Ingegneria a Pisa vanta una tradizione centenaria....

Perchè a Pisa?

Come si accede?

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è ad accesso programmato....

Come si accede?

Cosa studierò?

Il Corso affianca alle lezioni teoriche l'organizzazione di laboratori, workshops e seminari....

Cosa studierò?

Ma in pratica?

L'ingegnere edile architetto sintetizza nella sua figura la solidità ed il rigore delle competenze tecniche....

Ma in pratica?

Dopo cosa potrò fare?

Oltre allo svolgimento della libera professione, potrà coprire funzioni di elevata responsabilità...

Cosa potrò fare poi?