didattica

  • 1° ANNO 
  • 2° ANNO 

Idraulica (6 CFU)

Meccanica razionale (6 CFU)

  • 3° ANNO 
  • 4° ANNO 
  • 5° ANNO 

Nella seguente tabella sono indicate le modalità con cui i singoli docenti hanno organizzato lo svolgimento dell'esame per tutta la sessione estiva. Tutti gli esami saranno svolti a distanza.

È possibile consultare lo schema generale dei 3 appelli estivi sul portale VALUTAMI a questo link.

Sulla tabella a seguire sono presenti i link alla singola materia sulla quale sono indicate in dettaglio le modalità dell'esame.

N.B.: alcuni docenti hanno inserito i dettagli sul portale E-Learning.

LEGENDA:
DOCENTE TITOLARE: *per consultare l'elenco dei co-docenti, utilizzare il link dell'insegnamento;
Limit. n° prove
: ** in questa sessione sarà possibile ripetere l'esame in tutti gli appelli


INSEGNAMENTODOCENTE TITOLAREANNOSCRITTOPRE-TESTORALELimit. n° prove
Analisi Matematica DEL CORSO ILARIA 1 NO NO
Disegno dell'architettura 1 CASTIGLIA ROBERTO B. 1 NO NO
Fisica generale FUSO FRANCESCO 1 NO NO
Geometria DI NASSO MAURO 1 NO NO
Storia dell'architettura 1 BERTONCINI SABATINI PAOLO 1 NO NO NO
Tecnologia dei materiali e chimica applicata CINELLI PATRIZIA 1 NO NO NO
Teoria e tecnica della progettazione architettonica LANINI LUCA 1 NO NO NO
Laboratorio integrato di Progettazione Architettonica 1 MALFONA LINA 2 NO NO NO
Disegno dell'architettura 2 e Metodi di rilievo dell'architettura BEVILACQUA MARCO G. 2 NO NO NO
Meccanica razionale DEL MAGNO GIANLUIGI 2 NO NO
Storia dell'architettura 2 KARWACKA EWA J. 2 NO NO NO
Diritto urbanistico e Legislazione delle oo. pp. e dell'edilizia FIORITTO ALFREDO 2 NO NO NO
Idraulica 
PALERMO MICHELE 2 NO NO NO
Laboratorio integrato di Progettazione Architettonica 1 DI SIVO MICHELE 3 NO NO NO
Fisica tecnica ambientale FANTOZZI FABIO 3 NO NO NO
Scienza delle costruzioni BACCI ADOLFO 3 NO NO NO
Laboratorio integrato di Analisi e Pianificazione Territoriale SANTINI LUISA 3 NO NO NO
Laboratorio BIM per la Progettazione Architettonica FIAMMA PAOLO 3 NO NO NO
Architettura e composizione architettonica 3 LANINI LUCA 4 NO NO NO
Architettura tecnica 2 e sistemi domotici per l'architettura FIAMMA PAOLO 4 NO NO NO
Diritto urb. e Legislazione delle oo. pp. e dell'edilizia - Sociologia urbana FIORITTO ALFREDO 4 NO NO NO
Geotecnica SQUEGLIA NUNZIANTE 4 NO NO NO
Idraulica e Costruzioni idrauliche PALERMO MICHELE 4 NO NO NO
Tecnica delle costruzioni CROCE PIETRO 4 NO NO NO
Economia ed estimo civile ROVAI MASSIMO 5 NO NO NO
Organizzazione e sicurezza del cantiere MAROTTA NICOLA 5 NO NO NO
Restauro e consolidamento RUSCHI PIETRO 5 NO NO NO
Architettura degli interni GALANTINI PAOLO 5 NO NO NO
Architettura del paesaggio LORENZI RICCARDO  5 NO NO NO
Architettura e composizione architettonica 4 BOSCHI ANTONELLO 5 NO NO NO
Costruzioni in zona sismica CAPRILI SILVIA 5 NO NO NO
Illuminotecnica ed acustica applicata LECCESE FRANCESCO 5 NO NO NO
Infrastrutture Viarie, Urbane, Metropolitane LEANDRI PIETRO 5 NO NO NO
Laboratorio informatico a supporto della modellazione parametrica TOMASI ANDREA 5 NO NO NO
Progetto di strutture speciali FROLI MAURIZIO 5 NO NO NO
Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale CASINI CLAUDIA 5 NO NO NO
Sostenibilità ambientale ed energetica nell'architettura CERVINO TERESA 5 NO NO NO

L'ammissione ad anni successivi al primo al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile architettura (classe LM-4-C.U.) - senza dover sostenere il test di ingresso - è disciplinata dal D.R. n. 1709 dell'11 ottobre 2019.

I posti disponibili sono complessivamente 100.

Possono presentare la domanda:

  • studenti che intendono trasferirsi da altro ateneo o presentare domanda di passaggio da altro corso di studio dell’Università di Pisa;
  • laureati che intendono presentare domanda di abbreviazione di carriera.

Il Consiglio di corso di studio procederà con la valutazione dell’ammissibilità ad anni successivi al primo.

Le richieste saranno accolte in ordine cronologico di presentazione, fino al raggiungimento dei posti disponibili, previa verifica del possesso dei requisiti richiesti.

La richiesta dovrà essere presentata entro il termine perentorio del 31 dicembre 2019. I posti eventualmente rimasti disponibili al termine delle procedure previste rimarranno scoperti.

Per maggiori informazioni, cosa occorre presentare, dove presentare la richiesta e la specifica modulistica consultare la specifica pagina del sito di Ateneo.

(In questa pagina sono riportati gli estremi per particolari procedure approvate internamente ed esclusive al Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura)

 

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CONSEGNE INTERMEDIE DEI LABORATORI PROGETTUALI E LE PROVE IN ITINERE

(Approvato dal Consiglio del Corso di Laurea nella seduta del 15/03/2018)

  1. Le consegne/workshop intermedie e finali dei laboratori progettuali e le prove in itinere degli insegnamenti devono essere fissate al di fuori delle sessioni di Appelli ordinarie e straordinarie;

  2. Si prescrivono come periodi indicati per le date di consegna degli elaborati (intermedi o finali) e per le date delle prove in itinere, le due settimane precedenti la chiusura del primo semestre e le due settimane di apertura e chiusura del secondo semestre;

  3. Prima dell'inizio di ogni semestre verrà compilato dai docenti interessati, e successivamente reso pubblico, un "format" con le date previste di consegna di ogni workshop/prova in itinere per il semestre stesso, divisa per anni di studio. Modifica di tale date durante il corso del semestre può essere effettuata previa condivisione tra i docenti e gli studenti dell'anno interessato.

  4. Per quanto riguarda strettamente i laboratori progettuali:
    1. I modelli reali dei progetti dovranno essere assegnati in una scala tale che ne sia facile il trasporto. Nel caso in cui sia necessario, ai fini di una corretta comprensione dell'elaborato, un modello a scala molto grande (superiore all'1:100), potrà essere concordata con lo studente l'elaborazione di una sola parte del modello, fermo restando che lo stesso sia facilmente trasportabile e non comporti costi eccessivi nella realizzazione;
    2. Si consiglia un numero di tavole e il formato delle stesse congruo alla complessità del progetto;
    3. Si raccomandano i docenti di rendere nota la possibilità di utilizzare i centri di calcolo (DESTEC-sede di Architettura e Polo di Idraulica) per la stampa delle tavole progettuali.

  • 1° ANNO (immatricolati a.a. 2019 - 2020)
  • Analisi Matematica (12 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di:

    •  fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale;
    • fornire gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica relativi alle funzioni di più variabili (calcolo differenziale e integrale), delle equazioni differenziali ordinarie e di alcune proprietà geometriche delle curve e delle superfici.
    • sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi tecnici e tecnologici che si incontrano nel progettare e costruire per l'architettura.

     

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Ilaria Del Corso 
    Docente: Dott. ssa Elisabetta Chiodaroli, Dott. Marco Gipo Ghimenti

    Maggiori informazioni  (Portale VALUTAMI)

     

    Disegno dell’Architettura I (12 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l'acquisizione dei metodi e degli strumenti che consentono di leggere, interpretare e disegnare lo spazio architettonico. La geometria descrittiva costituisce il riferimento conoscitivo di base per il controllo e la rappresentazione di superfici e di figure solide (anche complesse) e la loro reciproca interazione.

    L’acquisizione dei metodi di rappresentazione dell’architettura trova applicazione con il pratico impiego del disegno a mano libera e degli strumenti tradizionali e innovativi (CAD & CAAD) attraverso la redazione di una complesso organizzato di elaborati grafici. Tali elaborati sono orientati in modo specifico alla rappresentazione del progetto dell’architettura alle diverse scale e nel quadro delle specifiche normative grafiche.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Roberto Benedetto Castiglia (sito WEB del docente)

    Docente: Ing. Marco Nocera

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

    Fisica generale (6 CFU)

    Obiettivi formativi: Obiettivi principali del Corso sono:

    • illustrare concetti e leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo;
    • applicare estensivamente tali concetti alla soluzione di problemi di fisica, in particolare per la statica e la dinamica di punti materiali, sistemi materiali e corpi rigidi, e per lo studio di semplici configurazioni di elettrostatica, magnetostatica e circuiti (e cenni di elettromagnetismo);
    • fornire agli studenti le basi per ulteriori approfondimenti di carattere tecnico che richiedono conoscenze di base di fisica classica.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Semestre: Primo semestre

    Docente di riferimento: Prof. Francesco Fuso (sito WEB del docente
    Docente: Prof. Andrea Rizzi

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

    Geometria (6 CFU)

    Obiettivi formativi: Nel corso vengono forniti gli strumenti di base di algebra lineare (sistemi lineari e matrici, spazi vettoriali e operatori lineari, autovalori, diagonalizzabilità e triangolabilità di matrici, ortogonalità) e della geometria di base. A completamento del corso, sono trattati i numeri complessi.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Semestre: Primo semestre

    Docente di riferimento: Prof. Mauro Di Nasso (sito WEB del docente
    Docente: Prof. 

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI) 

     

    Prova di Lingua Inglese (3 CFU)

    Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria.

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

    Storia dell’architettura I (9 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti la strumentazione indispensabile per l'approfondimento critico del rapporto tra storia dell'architettura e progetto. L’area considerata sarà principalmente quella europea e del bacino mediterraneo, partendo dall’architettura dell’antica Grecia per terminare con quella del periodo gotico. Le opere saranno esaminate nell'ambito del panorama culturale, sociale ed economico di ogni periodo, con particolare attenzione alle tecniche costruttive impiegate e alla fortuna critica dei monumenti, anche in epoca moderna. Con opportune esercitazioni grafiche, mirate all'interpretazione e alla comprensione delle opere selezionate, si provvederà a formare le indispensabili competenze per "saper guardare e leggere l'architettura". Ogni studente potrà, inoltre, acquisire e sperimentare un metodo di ricerca tramite lo studio di un'opera architettonica o urbanistica a scelta.

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Dott. Arch. Paolo Bertoncini Sabatini 
    Docente:  Dott. Denise Ulivieri

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

    Tecnologia dei materiali e chimica applicata (6 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso tende a fornire gli essenziali strumenti chimici e fisici che sono alla base del comportamento macroscopico dei principali materiali da costruzione. I vari materiali e tutte le loro proprietà sono inquadrate in un contesto unitario che fondato sulla loro struttura. Sono esaminati inoltre i meccanismi chimici e fisici di interazione materiale/ambiente per comprendere i fenomeni di degrado e le tecnologie di protezione. Si esaminano infine gli aspetti ambientali connessi con il ciclo di vita dei materiali e di sicurezza nella loro manipolazione.

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Secondo semestre

    Docente di riferimento: Prof. Patrizia Cinelli

    Docente: Dott. ssa Francesca Signori

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

    Teoria e tecnica della progettazione architettonica (6 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso prevede l’insegnamento dei principali snodi teorici del progetto di architettura attraverso l’analisi distributiva, morfologica e tipologica di una casa unifamiliare.
    Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:

    • lettura critica attraverso il ri­disegno di un’opera alle scale adeguate;
    • comprensione dei caratteri distributivi, morfologici e tipologici.

    Modalità di verifica finale: Dati in aggiornamento

    Semestre: Secondo semestre

    Docente di riferimento: Prof. Arch. Antonello Boschi

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

  • 2° ANNO (immatricolati a.a. 2018 - 2019)
  • Diritto Urbanistico e Legislazione delle Opere Pubbliche e dell’Edilizia (9 CFU)

    Obiettivi formativi: 

    Il ciclo di lezioni risponde alla duplice esigenza di fornire da un lato una base comune di nozioni giuridiche, dall'altro lato di finalizzare per quanto possibile tale voluta base comune, imperniata sul diritto privato, al successivo conseguimento di una preparazione più specificatamente adeguata al laureato in Ingegneria Edile Architettura. A tale seconda finalità sono appunto dirette le lezioni in materia di diritto urbanistico e di legislazione delle OO.PP, cercando di fornir loro gli strumenti per una corretta gestione giuridica globale del territorio.
     

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Secondo semestre

    Docente di riferimento: 
     
    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
     

     

    Disegno dell'Architettura 2 e Metodi di Rilievo dell'Architettura (12 CFU)

    Obiettivi formativi:

    Modulo 1: nelle ore di lezione, strettamente legate al tema sviluppato nelle ore di esercitazione, il modulo intende fornire i presupposti teorici della percezione visiva e del linguaggio dei segni, finalizzati alla comprensione dei significati comunicativi, espressivi, estetici e culturali che ogni immagine racchiude. Rispetto a tale obiettivo il modulo affronta quindi l’evoluzione storica del disegno e delle immagini in relazione allo studio dell’architettura. Nelle ore di esercitazione Il modulo si propone di indirizzare l’allievo nell’approfondimento delle tecniche di rappresentazione digitale attraverso l’interpretazione e la comunicazione grafica di un complesso architettonico del movimento moderno o di un organismo edilizio progettato in epoca contemporanea. Gli elaborati grafici affrontano, tra l’altro, i riferimenti culturali del progettista e le sue matrici progettuali, il contesto di riferimento, le soluzioni tecnologiche adottate. Ulteriore obiettivo è quello di aiutare lo studente a cercare modi alternativi e personali di elaborazione.

    Modulo 2: si propone di fornire all’allievo una panoramica sulle moderne tecniche di rilevamento e di portare lo studente a realizzare degli esempi di rilievi completi di beni architettonici. La verifica finale si baserà sulla valutazione di un elaborato di rilevamento e rappresentazione che lo studente dovrà produrre a seguito di misure reali effettuate durante il corso.

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Ing. Marco Giorgio Bevilacqua 
    Docente: Dott. Ing.  Andrea Piemonte
    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    Idraulica (6 CFU)

    Obiettivi formativi: 

    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base che consentano lo studio e la comprensione dei principali fenomeni idraulici, nonché la risoluzione delle più comuni problematiche idrauliche nell'ambito dell’ingegneria civile. Nella fattispecie, vengono affrontati ed approfonditi, sia dal punto di vista teorico che con esempi applicativi, i seguenti argomenti: Proprietà dei fluidi, Idrostatica, cinematica dei fluidi, dinamica dei fluidi, correnti in pressione, correnti a superficie libera.
     

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale

    Semestre: Primo semestre

    Docente di riferimento:  Ing. Michele Palermo
     
    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
     

     

    Laboratorio Integrato di Progettazione Architettonica 1 (18 CFU)

    Obiettivi formativi: 

    Moduli:
    • Architettura e Composizione Architettonica 1 - 9 CFU
    • Architettura Tecnica 1 - 9 CFU
    Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie alla progettazione ed alla esecuzione delle opere di architettura, con riferimento a esempi di architettura contemporanea di una residenza unifamiliare. Il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad analizzare le relazioni che il progetto stabilisce con lo spazio urbano e la storia, le componenti tecnologiche della costruzione edilizia in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze: - conoscenza dei principi essenziali dell’architettura e della composizione architettonica; - conoscenza dei materiali e delle tecniche di costruzione ed il loro corretto impiego nelle opere di architettura; - capacità di progettare una casa unifamiliare in un contesto urbano dagli schizzi preliminari ai dettagli costruttivi.
     

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Arch. Lina Malfona, Dott. Arch. Giovanni Santi
    Docente: Ing. Lucia Giorgetti, Ing. Serena Braccini, Arch. Alessandro Garzella
     
    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    Meccanica razionale (6 CFU)

    Obiettivi formativi: fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze fondamentali della meccanica, le forze e i vincoli, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell’equilibrio.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Semestre: Secondo semestre

    Docente di riferimento: Prof.
    Docente: Prof.  
     
    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
     

     

    Storia dell'Architettura 2 (12 CFU)

    Obiettivi formativi: 

    Moduli:
    • Storia dell'architettura nell'età moderna - 9 CFU
    • Storia e critica dell'architettura contemporanea - 3 CFU
    Il corso intende fornire il quadro conoscitivo dell’architettura europea dal Rinascimento fino al XX secolo, delineato in una prospettiva storica e culturale, designando una visione coerente ed organica delle culture architettoniche nel periodo d’esame. Le finalità formativo-cognitive prioritarie constano nell’acquisizione delle capacità di lettura e di analisi dell’organismo architettonico e degli insediamenti urbani, assieme alla comprensione dei caratteri qualificanti l’opera, intese come strumento critico da riportare nell’esperienza progettuale.
     

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: annuale

    Docente di riferimento: Prof. Arch. Ewa Jolanta Karwacka
    Docente: D.ssa Claudia Lamberti
     
    Maggiori informazioni(Portale VALUTAMI)

  • 3° ANNO (immatricolati a.a. 2017 - 2018)
  • Fisica tecnica ambientale (6 CFU)

    Obiettivi formativi:

    L’insegnamento si propone di fornire nozioni di base sui seguenti argomenti: termodinamica, trasmissione del calore, isolamento termico e risparmio energetico negli edifici, aria umida, benessere termoigrometrico degli ambienti, climatizzazione degli ambienti, dimensionamento igrometrico dei componenti edilizi, illuminazione naturale e artificiale degli ambienti, illuminazione urbana e inquinamento luminoso, acustica delle sale, isolamento acustico degli edifici, rumore ambientale e inquinamento acustico.

    Normativa tecnica.

    I vari argomenti sono approfonditi con applicazioni ed esercizi.

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Secondo semestre

    Docente di riferimento: Prof. Ing. Fabio Fantozzi
    Docente: 
     
    Maggiori informazioni(Portale VALUTAMI)

    Laboratorio BIM per la Progettazione Architettonica (3 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso intende fornire le conoscenze base per l’utilizzo delle innovative metodologie di Building Information Modelling (BIM) nell'ambito delle costruzioni in architettura e ingegneria edile.

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Secondo semestre

    Docente di riferimento: Prof. Ing. Paolo Fiamma
    Docente: 
     
    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    Laboratorio integrato di Analisi e Pianificazione Territoriale (18 CFU)

    Obiettivi formativi: Obiettivo generale del corso è fornire i fondamenti di base teorici e tecnici del Governo del Territorio, in particolare nel campo delle analisi territoriali finalizzate alla conoscenza approfondita del territorio e alla predisposizione di strumenti di Pianificazione Territoriale. È previsto l’approfondimento teorico ed applicativo degli aspetti di protezione del suolo, della progettazione di opere e sistemi integrati per la gestione delle risorse idriche e la riduzione del rischio idraulico, sia in ambito territoriale che urbano, e la costruzione di un Sistema Informativo territoriale per la gestione dei dati e il supporto alle analisi territoriali. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:

    • Fare acquisire agli studenti la conoscenza dei principali contenuti della disciplina urbanistica attraverso lo studio dello sviluppo della strumentazione urbanistica in relazione alle trasformazioni storiche della città e dei territori abitati dall’uomo.
    • Condurre gli studenti all’acquisizione dei fondamenti legislativi della disciplina urbanistica e all’apprendimento dei contenuti dei principali strumenti di pianificazione urbanistica in Italia e nella Regione Toscana attraverso lo sviluppo storico delle leggi.
    • Stimolare gli approfondimenti relativi al tema della Tutela e Salvaguardia Ambientale ed in particolare della Protezione del Suolo.

     

    Permettere agli studenti di applicare le tematiche teoriche attraverso lo sviluppo di temi applicativi relativamente a:

    • costruzione di un Sistema Informativo Territoriale per la raccolta e la gestione dei dati di analisi; 
    • sviluppo di analisi territoriali, con particolare attenzione alle analisi relative alla fragilità idrogeologica; 
    • valutazione dei fenomeni analizzati attraverso la costruzione di indicatori e sintesi; 
    • costruzione delle tavole del quadro conoscitivo; 
    • impostazione della bozza delle norme di piano.

     

    N.B.: l'insegnamento è suddiviso in 3 moduli:

    • Protezione Idraulica del Territorio (3 CFU) - 1 semestre
    • Sistemi informativi territoriali - (3 CFU)
    • Tecnica Urbanistica 1 - (12 CFU)

     

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Primo e secondo semestre

    Docente di riferimento: Dott. Arch. Luisa Santini
    Docente: Prof. Ing. Valerio Cutini, Prof. Ing. Stefano Pagliara, Prof. Ing. Andrea Tomasi
     
    Maggiori informazioni(Portale VALUTAMI)

    Laboratorio Integrato di Progettazione Architettonica 2 (21 CFU)

    Obiettivi formativi: L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire i metodi e gli strumenti necessari per la progettazione intesa come capacità di analizzare e di integrare operativamente le esigenze, i requisiti formali e funzionali, le soluzionitecniche e costruttive di un'opera di architettura, esplorando le possibilità e le modalità di relazione tra i molteplici fattori di contesto del progetto (comportamentali, ambientali, sociali, economici, produttivi) con l’obiettivo di organizzarli e indirizzarli al conseguimento della massima coerenza tra cultura dell’abitare e qualità dell’ambiente costruito.

    Obiettivi formativi specifici del corso sono:­ capacità d’analisi della relazione tra sistema ambientale e sistema tecnologico;­ conoscenza delle problematiche connesse alla fattibilità tecnica del progetto in relazione al contesto normativo,produttivo e procedurale;­ sviluppare una visione “integrata” dei problemi progettuali;­ sviluppare la capacità di controllo delle tecniche per un utilizzo appropriato alle finalità del progetto;­ conoscenza delle potenzialità espressive delle risorse materiali disponibili;­ capacità di ricerca di un linguaggio appropriato ad esprimere i caratteri della contemporaneità;­sviluppare, attraverso la pratica del progetto, la sensibilità alle istanze di compatibilità e sostenibilità dell’azione delcostruire quali paradigmi significativi della cultura architettonica contemporanea, incluso temi della sostenibilità energetica.

    Al termine del processo formativo lo studente dovrà dimostrare la capacità di produrre un progetto di architettura per un edificio residenziale complesso (multifamiliare e multipiano) sviluppato dalla scala urbana a quella esecutiva.

    N.B.: l'insegnamento è suddiviso in 3 moduli:

    • Architettura e Composizione Architettonica 2 (9 CFU)
    • Architettura Tecnica 2 (9 CFU)
    • Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale (3 CFU) - 2 semestre

     

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Primo e secondo semestre

    Docente di riferimento:  Prof. Arch. Michele Di Sivo, Arch. Enrico Bascherini
    Docente:  Arch. Caterina Calvani, Arch. Cristiana Cellucci, Ing. Benedetta Marradi
     
    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
     

    Scienza delle costruzioni (9 CFU)

    Obiettivi formativi: L’insegnamento è volto all’acquisizione dei metodi più efficaci per il progetto e le verifiche di resistenza e stabilità di organismi strutturali semplici modellabili od identificabili come sistemi di travi.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale

    Semestre: Primo e secondo semestre

    Docente di riferimento: Ing. Adolfo Bacci
     
    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

  • 4° ANNO (immatricolati a.a. 2016 - 2017)
  • Architettura e composizione architettonica III (15 CFU)

    Obiettivi formativi: Gli obiettivi di base del Corso sono:

    - l’acquisizione della conoscenza delle teorie, dei metodi e dei linguaggi dell’architettura contemporanea.

    - l’acquisizione della conoscenza degli elementi componenti il paesaggio agrario e naturale con particolare riferimento agli elementi vegetali.

    - lo sviluppo nello studente di risorse progettuali coerenti e sempre più autonome capaci di affrontare le problematiche interne ed esterne alla disciplina compositiva.

    Il primo obiettivo si sviluppa seguendo le lezioni, miranti non solo ad ampliare le conoscenze della cultura architettonica, ma anche a orientare le attività compositive, il secondo si consegue anche attraverso le attività di laboratorio.
    Il momento progettuale (laboratorio) è centrale nel Corso tanto quanto il momento teorico-conoscitivo (lezioni). Quest’ultimo sviluppa nello studente sia la conoscenza dei caratteri tipologici legati al tema in particolare, sia la capacità di riconoscere le acquisizioni linguistico - architettoniche della contemporaneità in generale.
    Quanto sopra è fondamentale per compiere, nel momento del progetto, scelte compositive integrate, culturalmente ampie e consapevoli, basate su princìpi chiari e solidamente acquisiti.

    Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

    Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Arch. Luca Lanini

    Docente: Ing. Antonio Mariano, Dott. Fabrizio Cinelli

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)  

    Architettura tecnica 2 e Sistemi Domotici per l'Architettura (12 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso si propone di integrare le conoscenze acquisite nell'insegnamento di Architettura Tecnica in relazione alla progettazione nei diversi ambiti. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad evidenziare la complessità del progetto e la necessaria diversità del medesimo in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti.

    Verranno approfondite le tematiche inerenti il rapporto tra architettura e tecnica attraverso l’analisi comparata di diversi progetti sviluppati in ambiti storici diversi ed in culture diverse. Il corso sarà mirato ad analizzare le diverse componenti del progetto edilizio ed a valutare le soluzioni conformi idonee ad ogni singolo caso. In tale quadro il rapporto tra architettura e tecnica sarà correlato anche alla lettura tipologica ed al rapporto tra edificio e contesto.
    Il modulo "Sistemi domotici per l'architettura" fornisce delle conoscenze di base per applicazioni domotiche. Al fine di illustrare le applicazioni domotiche più comuni, il corso si propone di fornire alcune nozioni di base dei circuiti elettrici, e di fornire nozioni di teoria del controllo e delle telecomunicazioni. Inoltre, verranno descritti alcuni sensori e attuatori tipicamente usati nelle applicazioni domotiche, e le tipologie di reti di comunicazioni maggiormente usate per lo scambio di dati.

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Ing. Paolo Fiamma, Prof. Ing. Emanuele Crisostomi

    Docente: Prof. Ing. Massimo Dringoli, Dott. Ing. Mirko Mordagà, Dott. Ing. Marco Palazzuoli

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    Diritto urbanistico e Legislazione delle oo.pp. e dell’edilizia – Sociologia urbana (9 CFU)

    Obiettivi formativi: Modulo "Diritto urbanistico e Legislazione delle oo.pp. e dell’edilizia": fornire da un lato una base comune di nozioni giuridiche, in veste di introduzione, dall'altro lato di finalizzare per quanto possibile, tale voluta base comune, imperniata sul diritto privato , al successivo conseguimento di una preparazione più specifi-catamente adeguata al laureato in Ingegneria Edile Architettura. A tale seconda finalità sono appunto dirette le lezioni in materia di diritto urbanistico e di legislazione delle OO.PP, tenendo conto della possibile collocazione dei laureati sia in ambito dell'impresa privata, che nei quadri della pubblica amministrazione, e cercando di fornir loro gli strumenti per una corretta gestione giuridica globale del territorio. Modulo "Sociologia urbana": formazione del contesto insediativo e della "forma" della città nei vari periodi storici. Analisi dei rapporti fra le strutture economico giuridiche e di potere, e l'immagine della città che ne deriva. Le teorie sulla città, l'analisi della stratificazione sociale, il rapporto fra le classi e i mutamenti delle società post industriali vengono analizzati con riferimento ai sistemi urbani contemporanei.

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Avv. Raffaello Cecchetti

    Docente:  Prof. Luigi Pellizzoni, Avv. Eleonora Violante

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    Geotecnica (6 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso si pone l'obiettivo di fornire alcuni concetti generali relativi al comportamento meccanico dei terreni e le conoscenze fondamentali per la caratterizzazione meccanica dei medesimi mediante indagini di laboratorio e di sito. I risultati sperimentali di maggiore interesse vengono impiegati per introdurre leggi di comportamento semplificate necessarie alla risoluzione di problemi al finito caratteristici dell'Ingegneria Geotecnica quali la capacità portante delle fondazioni superficiali, i cedimenti di fondazioni superficiali, le spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante delle fondazioni su pali.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Semestre: Primo semestre

    Docente di riferimento: Dott. Ing. Nuziante Squeglia, Dott. Nicola Perilli

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

    Idraulica e costruzioni idrauliche (9 CFU)

    Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire una conoscenza teorica di base, propedeutica allo studio delle costruzioni idrauliche. Nella prima parte, sui fondamenti teorici dell’Idraulica, vengono trattati principi di meccanica dei fluidi, le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto e le equazioni che regolano il flusso nelle correnti a superficie libera. Vengono inoltre esaminate alcune situazioni di moto in canali aperti. Nella seconda parte, sulle Costruzioni Idrauliche, vengono trattate le elaborazioni statistiche di grandezze ideologiche quali le precipitazioni e le portate. Vengono affrontate diverse problematiche riguardanti le sistemazioni fluviali e il contenimento delle piene. Infine il Corso comprende la progettazione e la verifica di acquedotti e fognature.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Semestre: Annuale 

    Docente di riferimento: Dott. Ing. Michele Palermo

    Docente: Prof. Ing. Stefano Pagliara 

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

    Tecnica delle costruzioni I (12 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso fornisce agli studenti di ingegneria edile-architettura le conoscenze di base per la progettazione, l’analisi e la verifica delle strutture in acciaio e in cemento armato, sia in ambito lineare sia in ambito non lineare, con costante riferimento ai moderni approcci probabilistici ai temi della sicurezza e dell’affidabilità delle strutture. Particolare attenzione è rivolta inoltre all’illustrazione delle moderne normative strutturali, quali gli Eurocodici e nuove le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14/1/2008, ad essi ispirate.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Ing. Pietro Croce

    Docente: Dott. Ing. Riccardo Dal Pino, Dott. Ing. Daniele Pellegrini, Dott. Ing. Filippo Landi

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

  • 5° ANNO (immatricolati a.a. 2015 - 2016)
  • Economia ed estimo civile (9 CFU)

    Obiettivi formativi: Fornire gli elementi di base per comprendere e interpretare i comportamenti degli agenti economici in generale e a livello di impresa che opera nel settore delle costruzioni. Conoscenze per interpretare ed analizzare un bilancio di esercizio, valutare la convenienza degli investimenti, per determinare il costo di costruzione di un’opera edile. La parte di estimo servirà per acquisire la logica del criterio estimativo con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, dei danni e degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.

    Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Massimo Rovai

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    Organizzazione e sicurezza del cantiere (12 CFU)

    Obiettivi formativi: Le procedure per il conferimento degli incarichi professionali da enti ed all’appalto dei lavori; Conoscenze sulla organizzazione tecnico economica del lavoro, programmazione dei lavori, le fasi decisionali, il quadro economico; analisi delle varie fasi progettuali e gli elaborati necessari per la definizione del lavoro (preliminare, definitivo, esecutivo); I meccanismi di appalto: appalto a misura e l’appalto a corpo; cenno procedure di appalto; Conoscenza della struttura tecnico economica del progetto e quindi dell’appalto e della D.L. fino al collaudo e consegna delle opere; Illustrare i rapporti fra coloro che intervengono sul cantiere: Il committente, l’impresa esecutrice, il progettista, il direttore dei lavori (articolazioni della d.l.) il direttore di cantiere, il responsabile della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori, il responsabile dei lavori (innovazioni della L.494); La nuova visione della sicurezza alla luce della L. 494. Adempimenti, documenti necessari, autorizzazioni, notifiche, piano di sicurezza, rapporti con enti di previdenza e di controllo. Norme di sicurezza per le lavorazioni, attrezzature e macchinari Il tutto in funzione del raggiungimento delle capacità previste dalla legislazione vigente per poter intervenire sia in fase progettuale che di esecuzione nel controllo e direzione della sicurezza del lavoro con ottenimento della certificazione di legge.

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Ing. Nicola Marotta

    Docente: Dott. Ing. Paolo Cioni, Dott. Arch. Cristiana Chellucci

    Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

     

    Prova finale (15 CFU)

    Modalità di verifica finale: Prova finale

     

     

    Restauro e Consolidamento (12 CFU)

    Obiettivi formativi: Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze necessarie per operare con competenza storico-tecnica nel campo della tutela e del recupero del patrimonio architettonico esistente, anche sulla base dello studio dell’evoluzione storica delle teorie del restauro; le esercitazioni consistono in un progetto di restauro di un edificio di interesse storico. Nel laboratorio sono svolte elaborazioni progettuali sul tema del restauro di edifici di interesse storico.

    Modalità di verifica finale: Prova orale

    Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

    Semestre: Annuale

    Docente di riferimento: Prof. Arch. Pietro Ruschi

    Docente: Arch. Gianluca Bacci, Ing. Silvia Caprili, Dott. Ing. Stefania Landi, dott. Ing. Emanuele Leporelli, Dott. Gabriele Puccini

    Maggiori informazioni  Portale VALUTAMI)

     

    • Attività a scelta II (18 CFU):
      • Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attività da 12 CFU. Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta: quinto anno".
    • Architettura degli interni (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso si occuperà della progettazione degli interni attraverso l’analisi dei singoli ambienti abitativi (soggiorno, pranzo, cucina, bagno, camera) e la loro ricomposizione formale ed architettonica. Sarà analizzato l’uso dei vari materiali ed il loro effetto estetico ­ architettonico. L’influenza del “furniture design” nella formazione degli interni; rapporto tra architettura degli edifici ed interni. Analisi della progettazione degli interni di edifici non residenziali, quali uffici, alberghi, ristoranti, ecc 

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Dott. Ing. Paolo Galantini

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

       

      Architettura del paesaggio (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso di “Architettura del Paesaggio” si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere le componenti naturali e culturali dei contesti paesaggistici in modo da poterne leggere e interpretare correttamente i valori ed i limiti presenti. Ciò consentirà di ottimizzare compiutamente l’attività di progettazione architettonica, a scala ridotta, e la pianificazione territoriale, su vasta scala. Il corso si articola in un excursus storico critico, in senso cronologico dalle origini ai tempi attuali, che utilizzando la tecnica della stratigrafia paesaggistica, consentirà di individuare e mappare non solo gli elementi formali di pregio o di impatto ma anche di identificarne le dinamiche d’uso nel corso del tempo. A tal scopo, il corso intende fornire le nozioni di base di ecologia vegetale e geobotanica, di pedologia e climatologia, utili per: la comprensione delle esigenze ecologiche e della distribuzione sulla terra delle specie e dei raggruppamenti vegetali; l’analisi e l’interpretazione del paesaggio vegetale (naturale ed agrario); la valutazione della naturalità e della biodiversità vegetale. Inoltre, intende fornire le nozioni di base dell’ecologia del paesaggio.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Dott. Fabrizio Cinelli

      Docente: Dott. Riccardo Lorenzi

      Maggiori informazioni(Portale VALUTAMI)

       

      Architettura e composizione architettonica 4 (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Il Corso intende mettere in evidenza che in architettura ogni invenzione formale esige il recupero dell’ambiente nel quale si interviene. Non solo quando questo è pittoresco, tipologicamente consolidato oppure degradato, ma in ogni caso. Un progetto non nasce infatti mai nel vuoto, ma sempre come eversione del sistema storicizzato di aspettative esistenziali che assicurano a un luogo la sua identità e la sua riconoscibilità. E’ la qualità e il grado di questa eversione che gli conferisce il suo significato. Quell’identità e il progetto non possono allora che convivere e svilupparsi insieme in un rapporto che è dialettico, perché l’una è la condizione e al tempo stesso la conseguenza dell’altro. E’ da quella dialettica che nasce la regola figurativa che crea lo spazio. Al di fuori di quella dialettica non esiste l’architettura ma solo l’arbitrio, sia che l’intervento consista nella progettazione di un semplice edificio oppure nella ristrutturazione di un’intera città.

      Modalità di verifica finale: Prova orale e prova pratica

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Arch Antonello Boschi

      Maggiori informazioni  (Portale VALUTAMI)

       

      Attività a scelta dello studente (3 CFU)

      È possibile effettuare una qualsiasi attività che comporti l'acquisizione di 3 CFU, purchè approvata dal CCS.

       

      Consolidamento delle costruzioni (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Nel corso sono fornite in modo accurato le conoscenze sulla progettazione degli interventi di consolidamento strutturale degli edifici esistenti di muratura e di calcestruzzo armato. Il corso illustra le metodologie per la diagnosi strutturale di una costruzione esistente, mirata all'interpretazione degli eventuali dissesti e al progetto di interventi di consolidamento.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Dott. Ing. Anna De Falco

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      Costruzioni in zona sismica (9 CFU)

      Obiettivi formativi: fornire gli elementi di base per l'analisi e la progettazione di strutture in zona sismica, secondo l'approccio delle più recenti normative cogenti. In particolare si fa riferimento all'approccio progettuale basato sulle prestazioni strutturali ed alle sue applicazioni riguardanti le strutture metalliche, le strutture in cemento armato e le strutture in muratura. Inoltre sono forniti gli elementi di base per la verifica e l'adeguamento sismico di strutture esistenti e per la loro riparazione in caso di danneggiamenti dovuti ad eventi sismici.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Ing. Walter Salvatore 

      Docente: Dott. Ing. Silvia Caprili, Dott. Ing. Francesca Mattei

      Maggiori informazioni(Portale VALUTAMI)

       

      Domotica e impianti elettrici (6 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso intende trattare l’utilizzazione dell’energia elettrica nelle costruzioni civili, la sicurezza elettrica, l'ingegneria dei materiali per i sistemi elettrici, la domotica ed i sistemi computerizzati. 

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Secondo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Ing. Emanuele Crisostomi (sito WEB del docente

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      Illuminotecnica ed acustica applicata (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Nella prima parte del corso vengono studiati aspetti fondamentali relativi all’illuminotecnica: grandezze fotometriche, calcolo degli illuminamenti, sorgenti luminose, lampade e apparecchi, parametri di comfort visivo. Sono poi trattati i problemi relativi alla progettazione illuminotecnica degli ambienti interni e degli ambienti di lavoro, sia in luce naturale che in luce artificiale, e alla progettazione illuminotecnica degli ambienti esterni, con particolare attenzione all’illuminazione architettonica e urbana ed all’inquinamento luminoso. Nella seconda parte del corso vengono studiati aspetti fondamentali relativi all’acustica tecnica: onde sonore, livelli in decibel, psicoacustica, sorgenti acustiche, materiali fonoassorbenti. E’ quindi affrontato lo studio del potere fonoisolante delle pareti, dell’isolamento acustico degli edifici, dell’acustica architettonica delle sale e della protezione dai rumori, con particolare riferimento all’inquinamento acustico ambientale. Le lezioni sono completate con semplici esercizi applicativi, attività di esercitazione progettuale orientate allo studio dei parametri di comfort visivo e acustico dell’ambiente costruito, utilizzo di strumenti di misura (p.e. luxmetro e fonometro) ed uso di software di modellazione. Sono previste visite presso laboratori di misure certificati di rilevanza nazionale ed aziende produttrici di apparecchi di illuminazione e di materiali acustici.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Dott. Ing. Francesco Leccese

      Maggiori informazioni(Portale VALUTAMI)

      Impianti termotecnici (per l’edilizia) (9 CFU)

      Obiettivi formativi: L’insegnamento affronta i seguenti temi: impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria nell’edilizia, ventilazione meccanica degli ambienti e qualità dell’aria interna, sistemi solari negli edifici (p.e.: collettori solari termici, sistemi fotovoltaici), utilizzo di sorgenti a bassa entalpia (p.e.: impianti geotermici), prestazioni energetiche degli edifici e normativa tecnica, cenni sulla sicurezza degli impianti termici, cenni su altri tipi di impianti negli edifici (p.e.: impianti gas, impianti elettrici, impianti antincendio).

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Ing. Fabio Fantozzi

      Docente:  

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      Infrastrutture viarie urbane e metropolitane (6 CFU)

      Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base relative alle caratteristiche funzionali delle infrastrutture per i trasporti (stradali e a guida vincolata) affinché l’allievo sia in grado di operare in modo adeguato le scelte e le previsioni di piano relative alle infrastrutture per i trasporti in aree urbane e metropolitane.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Secondo Semestre

      Docente di riferimento: Prof. Ing Pietro Leandri

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

       

      Laboratorio informatico a supporto della modellazione parametrica (6 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso fornisce le conoscenze di base relative all’Algorithms Aided Design, alla concezione e ottimizzazione di forme basate su algoritmi generativi e all’utilizzo di software di modellazione AVANZATA NURBS.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Secondo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Andrea Tomasi

      Docente: Arch. Massimiliano Martino

      Maggiori informazioni  (Portale VALUTAMI)


      Progetto di strutture speciali (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso ha principalmente due obbiettivi formativi. Il primo è quello di introdurre gli studenti alla filosofia del Conceptual Structural Design (Progettazione Strutturale Concettuale) secondo la quale i metodi razionali della Ingegneria Strutturale non vengono applicati in coda alla progettazione architettonica al mero fine di verificare la fattibilità e la sicurezza statica di scelte morfologiche definite in precedenza per altra via, bensì all’inizio del processo progettuale di morfogenesi strutturale sfruttando a livello concettuale e non ancora analitico i principi della Statica. Il secondo obbiettivo è quello di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per il progetto strutturale di costruzioni realizzate con materiali, tecniche o forme non tradizionali e speciali, variabile da anno in anno, tra le quali le costruzioni in “vetro strutturale”, le coperture tipo Grid Shell, le Tensostrutture.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Ing. Maurizio Froli

      Docente: Dott. Ing. Francesco Laccone

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

       

      Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso intende illustrare le trasformazioni paesaggistico-ambientali, con particolare attenzione al rapporto con le coeve dinamiche socio-economiche e politico culturali. L’obiettivo è quello di fornire le coordinate di base della storia del paesaggio, del giardino e dell’ambiente, analizzandone le origini, le finalità ed il significato nel nostro tempo, per identificare, documentare e promuoverne la conservazione. Particolare attenzione sarà data alle trasformazioni del giardino e del paesaggio in Toscana: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri.

      Approfondimenti interdisciplinari per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione.

      Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Dott. Ing. Claudia Casini 

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

       

      Sostenibilità ambientale ed energetica nell’architettura (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso vuole fornire le conoscenze sui materiali e le tecniche costruttive ai fini della progettazione di un involucro energeticamente efficiente. L'insegnamento si propone, analizzando casi concreti, di contribuire a sviluppare la capacità dello studente di elaborare soluzioni progettuali, mirate alla innovazione e sostenibilità nel settore edilizio.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Secondo semestre

      Docente di riferimento: 

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)