didattica

  • 1° ANNO (immatricolati a.a. 2017-2018)
    • Analisi Matematica (12 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di:

      - fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale;

      - fornire gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica relativi alle funzioni di più variabili (calcolo differenziale e integrale), delle equazioni differenziali ordinarie e di alcune proprietà geometriche delle curve e delle superfici.

      - sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi tecnici e tecnologici che si incontrano nel progettare e costruire per l'architettura.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Ilaria Del Corso
      Docente: Prof. Marco Gipo Ghimenti

      Maggiori informazioni  (Portale VALUTAMI)

    • Disegno dell’Architettura I (12 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l'acquisizione dei metodi e degli strumenti che consentono di leggere, interpretare e disegnare lo spazio architettonico. La geometria descrittiva costituisce il riferimento conoscitivo di base per il controllo e la rappresentazione di superfici e di figure solide (anche complesse) e la loro reciproca interazione.
      L’acquisizione dei metodi di rappresentazione dell’architettura trova applicazione con il pratico impiego del disegno a mano libera e degli strumenti tradizionali e innovativi (CAD & CAAD) attraverso la redazione di una complesso organizzato di elaborati grafici. Tali elaborati sono orientati in modo specifico alla rappresentazione del progetto dell’architettura alle diverse scale e nel quadro delle specifiche normative grafiche.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Roberto Benedetto Castiglia (sito WEB del docente)

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Fisica generale (6 CFU)

      Obiettivi formativi: Obiettivi principali del Corso sono:

      -  illustrare concetti e leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo;

      -  applicare estensivamente tali concetti alla soluzione di problemi di fisica, in particolare per la statica e la dinamica di punti materiali, sistemi materiali e corpi rigidi, e per lo studio di semplici configurazioni di elettrostatica, magnetostatica e circuiti (e cenni di elettromagnetismo);

      - fornire agli studenti le basi per ulteriori approfondimenti di carattere tecnico che richiedono conoscenze di base di fisica classica

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Francesco Fuso (sito WEB del docente
      Docente: Prof. Andrea Rizzi

      Maggiori informazioni  (Portale VALUTAMI)

    • Geometria (6 CFU)

      Obiettivi formativi: Nel corso vengono forniti gli strumenti di base di algebra lineare (sistemi lineari e matrici, spazi vettoriali e operatori lineari, autovalori, diagonalizzabilità e triangolabilità di matrici, ortogonalità) e della geometria di base. A completamento del corso, sono trattati i numeri complessi.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Mauro Di Nasso (sito WEB del docente
      Docente: Prof. Alessandro Berarducci (sito WEB del docente)

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI) 

    • Prova di Lingua Inglese (3 CFU)

      Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria.

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Storia dell’architettura I (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti la strumentazione indispensabile per l'approfondimento critico del rapporto tra storia dell'architettura e progetto. L’area considerata sarà principalmente quella europea e del bacino mediterraneo, partendo dall’architettura dell’antica Grecia per terminare con quella del periodo gotico. Le opere saranno esaminate nell'ambito del panorama culturale, sociale ed economico di ogni periodo, con particolare attenzione alle tecniche costruttive impiegate e alla fortuna critica dei monumenti, anche in epoca moderna. Con opportune esercitazioni grafiche, mirate all'interpretazione e alla comprensione delle opere selezionate, si provvederà a formare le indispensabili competenze per "saper guardare e leggere l'architettura". Ogni studente potrà, inoltre, acquisire e sperimentare un metodo di ricerca tramite lo studio di un'opera architettonica o urbanistica a scelta.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Paolo Bertoncini Sabatini
      Docente: Prof. Ewa Jolanta Karwacka

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Tecnologia dei materiali e chimica applicata (6 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso tende a fornire gli essenziali strumenti chimici e fisici che sono alla base del comportamento macroscopico dei principali materiali da costruzione. I vari materiali e tutte le loro proprietà sono inquadrate in un contesto unitario che fondato sulla loro struttura. Sono esaminati inoltre i meccanismi chimici e fisici di interazione materiale/ambiente per comprendere i fenomeni di degrado e le tecnologie di protezione. Si esaminano infine gli aspetti ambientali connessi con il ciclo di vita dei materiali e di sicurezza nella loro manipolazione.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Secondo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Patrizia Cinelli

    • Teoria e tecnica della progettazione architettonica (6 CFU)
      Obiettivi formativi: Il corso prevede l’insegnamento dei principali snodi teorici del progetto di architettura attraverso l’analisi distributiva, morfologica e tipologica di una casa unifamiliare. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:lettura critica attraverso il ri­disegno di un’opera alle scale adeguate; - comprensione dei caratteri distributivi, morfologici e tipologici

      Modalità di verifica finale: Dati in aggiornamento

      Semestre: Secondo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Luca Lanini

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

  • 2° ANNO (immatricolati a.a. 2016-2017)
    • Analisi matematica II (6 CFU)

      Obiettivi formativi: fornisce gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica relativi alle funzioni di più variabili (calcolo differenziale e integrale), delle equazioni differenziali ordinarie e di alcune proprietà geometriche delle curve e delle superfici. Tali argomenti, esposti con un approccio culturale al metodo scientifico, sono fondamentali per affrontare dal punto di vista analitico i problemi tecnici e tecnologici che si incontrano nel progettare e costruire per l'architettura.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Vincenzo Maria Tortorelli

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Meccanica razionale (6 CFU)

      Obiettivi formativi: fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze fondamentali della meccanica, le forze e i vincoli, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell’equilibrio.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Semestre: Secondo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Carmine Trimarco
      Docente: Prof. Giulio Baù
       
      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Architettura e Composizione architettonica I (12 CFU)

      Obiettivi formativi: Il Corso intende sviluppare un iter di ricerca e una serie di esperienze didattiche finalizzate alla sintesi progettuale svolte in tutte le fasi del processo creativo attraverso l'analisi e la proposta di una "abitazione" (abitare nel senso di vivere). L'iter metodologico cerca di sviluppare, attraverso una metodologia comparata di sintesi progettuale, i rapporti integrati tra luogo - informazione - memoria - creatività per l'introduzione alla progettazione architettonica attraverso la conoscenza di edifici significativi realizzati durante il Movimento Moderno ad oggi e sugli aspetti teorici (e pratici) degli strumenti di impostazione e controllo della progettazione architettonica: spazi minimi di vita. (Fase A - Lezioni Istituzionali con DIA e elaborati grafici - B – Ricerca sugli Elementi Costitutivi dell'Architettura ed Ex-tempore/ esercitazioni sugli Spazi minimi di vita nel Laboratorio in classe. L' esercitazione finale (FASE C) consiste nella progettazione di un organismo architettonico (residenza unifamiliare in un cubo di ml 10.00) elementare nell'ambito del laboratorio a scala 1:50 - Piante, prospetti, sezioni, spaccati assonometrici e/o prospettici, particolari costruttivi e decorativi, schema della struttura, L. 13/89, piccolo modello bianco smontabile.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof.ssa Lina Malfona
      Docente: ing. Lucia Giorgetti
       
      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Storia dell’architettura II (9 CFU)

      Obiettivi formativi: fornire le conoscenze necessarie per la comprensione storica e per la valutazione critica delle opere architettoniche e urbanistiche tra il Quattrocento e il Novecento, mettendo in risalto le loro caratteristiche morfologiche, costruttive e stilistiche. Si tende a dotare gli studenti di strumenti di analisi storica e critica, esaminando i ”momenti” significativi per l’architettura del periodo in esame e presentando una serie di temi e problemi incentrati sulle capitali culturali, sui protagonisti e su alcune opere chiave. Si affrontano, inoltre, i metodi e le tecniche di ricerca a livello analitico e critico. Nelle esercitazioni si analizzano in forma grafica le opere paradigmatiche, mettendo in evidenza le loro idee progettuali e gli aspetti peculiari. Il fine didattico è anche quello di dotare gli studenti delle capacità di saper vedere e saper leggere architettura. Sono previste a tale scopo le lezioni in situ e le visite guidate ai monumenti.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Ewa Jolanta Karwacka

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Tecnica urbanistica I (12 CFU)

      Obiettivi formativi: L'insegnamento studia il rapporto tra risorse ambientali e insediamenti, nonché le tecniche per la definizione degli interventi e la loro gestione. La prima parte del corso è focalizzata sul processo di pianificazione in Italia, con particolare riferimento agli strumenti urbanistici, ai vincoli normativi ed alle tecniche progettuali; la seconda parte affronta i temi della geografia urbana e dell’analisi territoriale, mediante lo studio dei modelli territoriali più significativi. Le esercitazioni progettuali consistono in progetti e/o piani a scala urbana con analisi del contesto ambientale, valutazione degli effetti urbanistici e proposte di soluzioni alternative.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof Luisa Santini

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Disegno dell’architettura II e Metodi di rilievo dell’architettura (12 CFU)

      Obiettivi formativi:

      Modulo 1: nelle ore di lezione, strettamente legate al tema sviluppato nelle ore di esercitazione, il modulo intende fornire i presupposti teorici della percezione visiva e del linguaggio dei segni, finalizzati alla comprensione dei significati comunicativi, espressivi, estetici e culturali che ogni immagine racchiude. Rispetto a tale obiettivo il modulo affronta quindi l’evoluzione storica del disegno e delle immagini in relazione allo studio dell’architettura. Nelle ore di esercitazione Il modulo si propone di indirizzare l’allievo nell’approfondimento delle tecniche di rappresentazione digitale attraverso l’interpretazione e la comunicazione grafica di un complesso architettonico del movimento moderno o di un organismo edilizio progettato in epoca contemporanea. Gli elaborati grafici affrontano, tra l’altro, i riferimenti culturali del progettista e le sue matrici progettuali, il contesto di riferimento, le soluzioni tecnologiche adottate. Ulteriore obiettivo è quello di aiutare lo studente a cercare modi alternativi e personali di elaborazione.

      Modulo 2: si propone di fornire all’allievo una panoramica sulle moderne tecniche di rilevamento e di portare lo studente a realizzare degli esempi di rilievi completi di beni architettonici. La verifica finale si baserà sulla valutazione di un elaborato di rilevamento e rappresentazione che lo studente dovrà produrre a seguito di misure reali effettuate durante il corso.

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Marco Giorgio Bevilacqua
      Docente: Prof. Andrea Piemonte

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
  • 3° ANNO (immatricolati a.a. 2015-2016)
    • Architettura tecnica I (9 CFU)

      Obiettivi formativi: conoscenze necessarie alla progettazione ed alla esecuzione delle opere di architet-tura. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad analizzare le componenti tecno-logiche della costruzione edilizia in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Materiali da costruzione ed il loro impiego nelle opere di architettura.

      Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docenti di riferimento: Prof. Michele Di Sivo, Prof. Giovanni Santi
      Docenti: Prof. Cristiana Cellucci, Prof. Benedetta Marradi

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Architettura e composizione architettonica II (12 CFU)

      Obiettivi formativi: fornisce un approfondimento delle tecniche del progetto di architettura, evidenziando, con riferimento ad esempi di architettura contemporanea, le relazioni che il progetto stabilisce con lo spazio urbano e la storia. In particolare viene presa in esame il rapporto che la facciata intesse con la strada, la piazza, la città in genere. La didattica sarà articolata in una serie di lezioni e nel controllo e nella verifica puntuale degli elaborati prodotti nel laboratorio.

      Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Pietro Carlo Pellegrini, Prof. Enrico Bascherini
      Docente: Prof. Caterina Calvani
       
      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Fisica tecnica ambientale (9 CFU)

      Obiettivi formativi: fornire nozioni di base sui seguenti argomenti: termodinamica, trasmissione del calore, isolamento termico e risparmio energetico negli edifici, aria umida, benessere termoigrometrico degli ambienti, climatizzazione degli ambienti, dimensionamento igrometrico dei componenti edilizi, illuminazione naturale e artificiale degli ambienti, illuminazione urbana e inquinamento luminoso, acustica delle sale, isolamento acustico degli edifici, rumore ambientale e inquinamento acustico. Normativa tecnica.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Fabio Fantozzi
      Docente: Prof. Giacomo Salvadori
       
      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Scienza delle costruzioni (9 CFU)

      Obiettivi formativi: acquisizione dei metodi più efficaci per il progetto e le verifiche di resistenza e stabilità di organismi strutturali semplici modellabili od identificabili come sistemi di travi.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Adolfo Bacci
      Docente: Prof. Danila Aita
      Docente: Prof. Stefano Bennati
       
      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Tecnica urbanistica II (15 CFU)

      Obiettivi formativi: L’insegnamento completa la formazione di base nella disciplina della tecnica urbanistica e della composizione urbanistica. In particolare ci si pone l’obiettivo di far conoscere le esperienze di regolazione del territorio messe in atto dai maggiori urbanisti nei diversi paesi europei per verificare i pregi e i difetti dei metodi e delle tecniche adoperate nel secolo breve appena trascorso. Un ulteriore argomento del corso si concentra sulla teoria e sulla prassi attuale della gestione del territorio, fornendo un quadro di massima della legislazione urbanistica regionale italiana e su alcune esperienze ritenute esemplificative ai fini della formazione degli strumenti urbanistici. La seconda parte del corso è inerente ai temi della mobilità sostenibile e del rapporto tra uso del suolo e mobilità. Il laboratorio sperimenta i metodi di analisi necessari per formazione dei quadri conoscitivi pluridisciplinari, e degli elaborati costituenti gli strumenti di gestione di un ambito territoriale specifico e i connessi temi di mobilità sul quale sviluppa una applicazione concreta che prevede un breve stage residenziale.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Valerio Cutini, Prof. Simone Rusci, Prof. Pietro Leandri
      Docente: Prof. Alessandro Santucci
       
      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
       
    • Attività a scelta I (3 CFU)

      Attività consigliate per la libera scelta al terzo anno:

      • Storia dell’architettura contemporanea (3 CFU)

        Obiettivi formativi: Lo scopo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la comprensione storica e per la valutazione critica delle opere architettoniche e urbanistiche tra il Quattrocento e il Novecento, mettendo in risalto le loro caratteristiche morfologiche, costruttive e stilistiche.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Secondo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Claudia Lamberti

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Pianificazione e Protezione civile (3 CFU)

        Obiettivi formativi: L’insegnamento di “Pianificazione e Protezione Civile” affronta il tema dei disastri ambientali che possono verificarsi a seguito di una errata pianificazione del territorio, il ruolo del Disaster management, i modelli organizzativi, le modalità programmatorie e di gestione delle emergenze nelle varie fasi degli eventi.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Secondo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Fernando Della Pina
         
        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)
         
      • Design e arredo urbano (3 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso intende fornire una panoramica sullo sviluppo del design dal XIX secolo ai giorni d'oggi. Particolare attenzione sarà data allo studio di esempi contemporanei di progetti di disegn applicati alla definizione dello spazio urbano. Durante il corso, gli studenti saranno impegnati nello sviluppo di un progetto di arredo urbano.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Primo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Paolo Galantini

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

  • 4° ANNO (immatricolati a.a. 2014-2015)
    • Architettura tecnica 2 e Sistemi Domotici per l'Architettura (12 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso si propone di integrare le conoscenze acquisite nell'insegnamento di Architettura Tecnica in relazione alla progettazione nei diversi ambiti. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad evidenziare la complessità del progetto e la necessaria diversità del medesimo in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti.
      Verranno approfondite le tematiche inerenti il rapporto tra architettura e tecnica attraverso l’analisi comparata di diversi progetti sviluppati in ambiti storici diversi ed in culture diverse. Il corso sarà mirato ad analizzare le diverse componenti del progetto edilizio ed a valutare le soluzioni conformi idonee ad ogni singolo caso. In tale quadro il rapporto tra architettura e tecnica sarà correlato anche alla lettura tipologica ed al rapporto tra edificio e contesto.
      Il modulo "Sistemi domotici per l'architettura" fornisce delle conoscenze di base per applicazioni domotiche. Al fine di illustrare le applicazioni domotiche più comuni, il corso si propone di fornire alcune nozioni di base dei circuiti elettrici, e di fornire nozioni di teoria del controllo e delle telecomunicazioni. Inoltre, verranno descritti alcuni sensori e attuatori tipicamente usati nelle applicazioni domotiche, e le tipologie di reti di comunicazioni maggiormente usate per lo scambio di dati.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Paolo Fiamma, Prof. Emanuele Crisostomi, Prof. Marco Palazzuoli

      Docente: Prof. Massimo Dringoli, Prof. Mirko Mordagà

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Architettura e composizione architettonica III (15 CFU)

      Obiettivi formativi: Gli obiettivi di base del Corso sono:

      - l’acquisizione della conoscenza delle teorie, dei metodi e dei linguaggi dell’architettura contemporanea.

      - l’acquisizione della conoscenza degli elementi componenti il paesaggio agrario e naturale con particolare riferimento agli elementi vegetali.

      - lo sviluppo nello studente di risorse progettuali coerenti e sempre più autonome capaci di affrontare le problematiche interne ed esterne alla disciplina compositiva.

      Il primo obiettivo si sviluppa seguendo le lezioni, miranti non solo ad ampliare le conoscenze della cultura architettonica, ma anche a orientare le attività compositive, il secondo si consegue anche attraverso le attività di laboratorio.
      Il momento progettuale (laboratorio) è centrale nel Corso tanto quanto il momento teorico-conoscitivo (lezioni). Quest’ultimo sviluppa nello studente sia la conoscenza dei caratteri tipologici legati al tema in particolare, sia la capacità di riconoscere le acquisizioni linguistico - architettoniche della contemporaneità in generale.
      Quanto sopra è fondamentale per compiere, nel momento del progetto, scelte compositive integrate, culturalmente ampie e consapevoli, basate su princìpi chiari e solidamente acquisiti.

      Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Luca Lanini, Prof. Antonio Mariano, Prof. Fabrizio Cinelli 

      Docente: Prof. Ferdinando Cardella

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)  

    • Diritto urbanistico e Legislazione delle oo.pp. e dell’edilizia – Sociologia urbana (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Modulo "Diritto urbanistico e Legislazione delle oo.pp. e dell’edilizia": fornire da un lato una base comune di nozioni giuridiche, in veste di introduzione, dall'altro lato di finalizzare per quanto possibile, tale voluta base comune, imperniata sul diritto privato , al successivo conseguimento di una preparazione più specifi-catamente adeguata al laureato in Ingegneria Edile Architettura. A tale seconda finalità sono appunto dirette le lezioni in materia di diritto urbanistico e di legislazione delle OO.PP, tenendo conto della possibile collocazione dei laureati sia in ambito dell'impresa privata, che nei quadri della pubblica amministrazione, e cercando di fornir loro gli strumenti per una corretta gestione giuridica globale del territorio. Modulo "Sociologia urbana": formazione del contesto insediativo e della "forma" della città nei vari periodi storici. Analisi dei rapporti fra le strutture economico giuridiche e di potere, e l'immagine della città che ne deriva. Le teorie sulla città, l'analisi della stratificazione sociale, il rapporto fra le classi e i mutamenti delle società post industriali vengono analizzati con riferimento ai sistemi urbani contemporanei.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Raffaello Cecchetti, prof. Luigi Pellizzoni 

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Geotecnica (6 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso si pone l'obiettivo di fornire alcuni concetti generali relativi al comportamento meccanico dei terreni e le conoscenze fondamentali per la caratterizzazione meccanica dei medesimi mediante indagini di laboratorio e di sito. I risultati sperimentali di maggiore interesse vengono impiegati per introdurre leggi di comportamento semplificate necessarie alla risoluzione di problemi al finito caratteristici dell'Ingegneria Geotecnica quali la capacità portante delle fondazioni superficiali, i cedimenti di fondazioni superficiali, le spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante delle fondazioni su pali.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Semestre: Primo semestre

      Docente di riferimento: Prof. Nuziante Squeglia, prof. Nicola Perilli

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Idraulica e costruzioni idrauliche (9 CFU)

      Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire una conoscenza teorica di base, propedeutica allo studio delle costruzioni idrauliche. Nella prima parte, sui fondamenti teorici dell’Idraulica, vengono trattati principi di meccanica dei fluidi, le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto e le equazioni che regolano il flusso nelle correnti a superficie libera. Vengono inoltre esaminate alcune situazioni di moto in canali aperti. Nella seconda parte, sulle Costruzioni Idrauliche, vengono trattate le elaborazioni statistiche di grandezze ideologiche quali le precipitazioni e le portate. Vengono affrontate diverse problematiche riguardanti le sistemazioni fluviali e il contenimento delle piene. Infine il Corso comprende la progettazione e la verifica di acquedotti e fognature.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Semestre: Annuale 

      Docente di riferimento: Prof. Michele Palermo

      Docente: Prof. Stefano Pagliara 

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Tecnica delle costruzioni (12 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso fornisce agli studenti di ingegneria edile-architettura le conoscenze di base per la progettazione, l’analisi e la verifica delle strutture in acciaio e in cemento armato, sia in ambito lineare sia in ambito non lineare, con costante riferimento ai moderni approcci probabilistici ai temi della sicurezza e dell’affidabilità delle strutture. Particolare attenzione è rivolta inoltre all’illustrazione delle moderne normative strutturali, quali gli Eurocodici e nuove le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14/1/2008, ad essi ispirate.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Pietro Croce

      Docente: Prof. Riccardo Dal Pino

      Docente: Prof. Daniele Pellegrini

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

  • 5° ANNO (immatricolati a.a. 2013-2014)
    • Economia ed estimo civile (9 CFU)

      Obiettivi formativi: Fornire gli elementi di base per comprendere e interpretare i comportamenti degli agenti economici in generale e a livello di impresa che opera nel settore delle costruzioni. Conoscenze per interpretare ed analizzare un bilancio di esercizio, valutare la convenienza degli investimenti, per determinare il costo di costruzione di un’opera edile. La parte di estimo servirà per acquisire la logica del criterio estimativo con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, dei danni e degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.

      Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Massimo Rovai

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Organizzazione e sicurezza del cantiere (12 CFU)

      Obiettivi formativi: Le procedure per il conferimento degli incarichi professionali da enti ed all’appalto dei lavori; Conoscenze sulla organizzazione tecnico economica del lavoro, programmazione dei lavori, le fasi decisionali, il quadro economico; analisi delle varie fasi progettuali e gli elaborati necessari per la definizione del lavoro (preliminare, definitivo, esecutivo); I meccanismi di appalto: appalto a misura e l’appalto a corpo; cenno procedure di appalto; Conoscenza della struttura tecnico economica del progetto e quindi dell’appalto e della D.L. fino al collaudo e consegna delle opere; Illustrare i rapporti fra coloro che intervengono sul cantiere: Il committente, l’impresa esecutrice, il progettista, il direttore dei lavori (articolazioni della d.l.) il direttore di cantiere, il responsabile della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori, il responsabile dei lavori (innovazioni della L.494); La nuova visione della sicurezza alla luce della L. 494. Adempimenti, documenti necessari, autorizzazioni, notifiche, piano di sicurezza, rapporti con enti di previdenza e di controllo. Norme di sicurezza per le lavorazioni, attrezzature e macchinari Il tutto in funzione del raggiungimento delle capacità previste dalla legislazione vigente per poter intervenire sia in fase progettuale che di esecuzione nel controllo e direzione della sicurezza del lavoro con ottenimento della certificazione di legge.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Nicola Marotta, Prof.ssa Cristiana Cellucci

      Docente: Prof. Paolo Cioni

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Restauro  e Consolidamento  (12 CFU)

      Obiettivi formativi: Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze necessarie per operare con competenza storico-tecnica nel campo della tutela e del recupero del patrimonio architettonico esistente, anche sulla base dello studio dell’evoluzione storica delle teorie del restauro; le esercitazioni consistono in un progetto di restauro di un edificio di interesse storico. Nel laboratorio sono svolte elaborazioni progettuali sul tema del restauro di edifici di interesse storico.

      Modalità di verifica finale: Prova orale

      Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

      Semestre: Annuale

      Docente di riferimento: Prof. Pietro Ruschi, Prof. Gianluca Bacci, Prof.ssa Silvia Caprili

      Docente: Prof.ssa Stefania Landi

      Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

    • Prova finale (15 CFU)

      Modalità di verifica finale: Prova finale

    • Attività a scelta II (18 CFU)

      Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attività da 12 CFU. Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta: quinto anno".

      • Architettura e composizione architettonica 4 (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Il Corso intende mettere in evidenza che in architettura ogni invenzione formale esige il recupero dell’ambiente nel quale si interviene. Non solo quando questo è pittoresco, tipologicamente consolidato oppure degradato, ma in ogni caso. Un progetto non nasce infatti mai nel vuoto, ma sempre come eversione del sistema storicizzato di aspettative esistenziali che assicurano a un luogo la sua identità e la sua riconoscibilità. E’ la qualità e il grado di questa eversione che gli conferisce il suo significato. Quell’identità e il progetto non possono allora che convivere e svilupparsi insieme in un rapporto che è dialettico, perché l’una è la condizione e al tempo stesso la conseguenza dell’altro. E’ da quella dialettica che nasce la regola figurativa che crea lo spazio. Al di fuori di quella dialettica non esiste l’architettura ma solo l’arbitrio, sia che l’intervento consista nella progettazione di un semplice edificio oppure nella ristrutturazione di un’intera città.

        Modalità di verifica finale: Prova orale e prova pratica

        Semestre: Annuale

        Docente di riferimento: Prof. Antonello Boschi

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Architettura degli interni (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso si occuperà della progettazione degli interni attraverso l’analisi dei singoli ambienti abitativi (soggiorno, pranzo, cucina, bagno, camera) e la loro ricomposizione formale ed architettonica. Sarà analizzato l’uso dei vari materiali ed il loro effetto estetico ­ architettonico. L’influenza del “furniture design” nella formazione degli interni; rapporto tra architettura degli edifici ed interni. Analisi della progettazione degli interni di edifici non residenziali, quali uffici, alberghi, ristoranti, ecc 

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Secondo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Paolo Galantini

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Costruzioni in zona sismica (9 CFU)

        Obiettivi formativi: fornire gli elementi di base per l'analisi e la progettazione di strutture in zona sismica, secondo l'approccio delle più recenti normative cogenti. In particolare si fa riferimento all'approccio progettuale basato sulle prestazioni strutturali ed alle sue applicazioni riguardanti le strutture metalliche, le strutture in cemento armato e le strutture in muratura. Inoltre sono forniti gli elementi di base per la verifica e l'adeguamento sismico di strutture esistenti e per la loro riparazione in caso di danneggiamenti dovuti ad eventi sismici.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Primo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Maria Luisa Beconcini

        Docente: Prof. Francesco Morelli

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Domotica e impianti elettrici (6 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso intende trattare l’utilizzazione dell’energia elettrica nelle costruzioni civili, la sicurezza elettrica, l'ingegneria dei materiali per i sistemi elettrici, la domotica ed i sistemi computerizzati. 

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Secondo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Emanuele Crisostomi (sito WEB del docente

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Attività a scelta dello studente (3 CFU)

        È possibile effettuare una qualsiasi attività che comporti l'acquisizione di 3 CFU, purchè approvata dal CCS.

      • Illuminotecnica ed acustica applicata (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Nella prima parte del corso vengono studiati aspetti fondamentali relativi all’illuminotecnica: grandezze fotometriche, calcolo degli illuminamenti, sorgenti luminose, lampade e apparecchi, parametri di comfort visivo. Sono poi trattati i problemi relativi alla progettazione illuminotecnica degli ambienti interni e degli ambienti di lavoro, sia in luce naturale che in luce artificiale, e alla progettazione illuminotecnica degli ambienti esterni, con particolare attenzione all’illuminazione architettonica e urbana ed all’inquinamento luminoso. Nella seconda parte del corso vengono studiati aspetti fondamentali relativi all’acustica tecnica: onde sonore, livelli in decibel, psicoacustica, sorgenti acustiche, materiali fonoassorbenti. E’ quindi affrontato lo studio del potere fonoisolante delle pareti, dell’isolamento acustico degli edifici, dell’acustica architettonica delle sale e della protezione dai rumori, con particolare riferimento all’inquinamento acustico ambientale. Le lezioni sono completate con semplici esercizi applicativi, attività di esercitazione progettuale orientate allo studio dei parametri di comfort visivo e acustico dell’ambiente costruito, utilizzo di strumenti di misura (p.e. luxmetro e fonometro) ed uso di software di modellazione. Sono previste visite presso laboratori di misure certificati di rilevanza nazionale ed aziende produttrici di apparecchi di illuminazione e di materiali acustici.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Primo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Francesco Leccese

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Laboratorio informatico a supporto della modellazione parametrica (6 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso fornisce le conoscenze di base relative all’Algorithms Aided Design, alla concezione e ottimizzazione di forme basate su algoritmi generativi e all’utilizzo di software di modellazione AVANZATA NURBS.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Secondo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Andrea Tomasi, arch. Massimiliano Martino

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Impianti termotecnici (per l’edilizia) (9 CFU)

        Obiettivi formativi: L’insegnamento affronta i seguenti temi: impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria nell’edilizia, ventilazione meccanica degli ambienti e qualità dell’aria interna, sistemi solari negli edifici (p.e.: collettori solari termici, sistemi fotovoltaici), utilizzo di sorgenti a bassa entalpia (p.e.: impianti geotermici), prestazioni energetiche degli edifici e normativa tecnica, cenni sulla sicurezza degli impianti termici, cenni su altri tipi di impianti negli edifici (p.e.: impianti gas, impianti elettrici, impianti antincendio).

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Annuale

        Docente di riferimento: Prof. Fabio Fantozzi

        Docente: Prof. Giacomo Salvadori

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Strutture di fondazione e fondazioni (6 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso si prefigge l’obiettivo di dare allo studente gli elementi essenziali a una corretta progettazione delle opere di fondazione. Saranno curati sia gli aspetti strutturali sia quelli geotecnici, approfondendo l’interazione terreno­fondazione­sovrastruttura in campo statico e dinamico. Le lezioni saranno accompagnate dalla descrizione di un esempio completo di progettazione di una struttura.

        Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

        Semestre: Secondo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Walter Salvatore, Prof. Nunziante Squeglia

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso intende illustrare le trasformazioni paesaggistico-ambientali, con particolare attenzione al rapporto con le coeve dinamiche socio-economiche e politico culturali. L’obiettivo è quello di fornire le coordinate di base della storia del paesaggio, del giardino e dell’ambiente, analizzandone le origini, le finalità ed il significato nel nostro tempo, per identificare, documentare e promuoverne la conservazione. Particolare attenzione sarà data alle trasformazioni del giardino e del paesaggio in Toscana: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri.
        Approfondimenti interdisciplinari per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione.

        Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

        Semestre: Annuale

        Docente di riferimento: Prof. Claudia Casini

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Teoria delle strutture (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di presentare lo stato attuale delle tecniche di calcolo, in campo elastico lineare, delle travature e dei continui resistenti bidimensionali piani e di formare la mentalità ingegneristica necessaria all’analisi di un problema strutturale, all’esame critico dei modelli di comportamento e all’utilizzazione dei programmi di calcolo strutturale automatico. I contenuti del corso sono di seguito sintetizzati:

        - LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE: analisi e sintesi. Carattere convenzionale dei calcoli statici. Schematizzazione, modellazione, scelta della procedura di calcolo. L’affidabilità strutturale.

        - GLI EDIFICI MULTIPIANO: caratteristiche essenziali degli edifici con struttura portante in c.a. e con struttura portante in acciaio. Azioni e loro combinazioni. Le linee d’influenza delle sollecitazioni: il teorema di Land. Le strutture di controventamento: concezioni e criteri di proporzionamento; l’analisi pseudo­spaziale.

        - IL METODO DEGLI SPOSTAMENTI: concetto di rigidezza. Il teorema di equivalenza. Il calcolo strutturale matriciale. Telai piani: matrice delle rigidezze dell’asta singola; trasformazione di coordinate; assemblaggio delle matrici elementari: matrice delle rigidezze della struttura; trattazione delle condizioni di vincolo e delle sconnessioni interne. Travature reticolari; grigliati piani; telai spaziali. Casi in cui si trascuri la deformabilità estensionale: equazione delle cinque rotazioni e equazioni di Gehler. Il calcolo dei telai piani con metodi iterativi: l’algoritmo di Kani. La risoluzione dei sistemi delle equazioni di equilibrio nell’analisi statica. Il calcolo automatico delle travature su elaboratore elettronico: studio di algoritmi per travature reticolari e telai piani.

        - PROBLEMI PIANI DELL’ELASTICITÀ LINEARE: le equazioni dell’elasticità lineare: le equazioni di Navier e le equazioni di Beltrami­Michell. Stati piani di deformazione. Stati piani generalizzati di tensione. La funzione degli sforzi. Risoluzione alle differenze finite. Discretizzazione in elementi finiti: matrici caratteristiche degli elementi. Cenni sulla statica delle travi parete.

        - LA LASTRA SOTTILE INFLESSA: ipotesi semplificative e deduzioni dell’equazione di Lagrange­Kirchhoff. Analisi delle condizioni al contorno. Cenni sulle piastre ortotrope. Metodi classici di risoluzione. Metodi alle differenze finite. Discretizzazione in elementi finiti.

        - STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO ELASTICO: impostazione generale del problema. L’instabilità elastica dei telai piani. 

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Annuale

        Docente di riferimento: Prof. Riccardo Barsotti

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Sostenibilità ambientale ed energetica nell’architettura (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso vuole fornire le conoscenze sui materiali e le tecniche costruttive ai fini della progettazione di un involucro energeticamente efficiente. L'insegnamento si propone, analizzando casi concreti, di contribuire a sviluppare la capacità dello studente di elaborare soluzioni progettuali, mirate alla innovazione e sostenibilità nel settore edilizio.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Secondo semestre

        Docente di riferimento: arch. Teresa Cervino

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Ingegneria sanitaria ambientale (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Fornire un’informazione di base di interesse per l’ingegnere civile relativamente alla conoscenza dei fenomeni di inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria, nonché delle principali tecniche di gestione e trattamento delle acque reflue, delle acque primarie, dei rifiuti solidi e dei suoli contaminati. Il tutto con un particolare approfondimento (inclusa una esercitazione consistente nel progetto di massima di un impianto e due visite tecniche) delle tecniche di depurazione delle acque reflue civili finalizzate allo smaltimento e al riuso. 

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Annuale

        Docente di riferimento: Prof. Renato Iannelli

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Consolidamento delle costruzioni (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Nel corso sono fornite in modo accurato le conoscenze sulla progettazione degli interventi di consolidamento strutturale degli edifici esistenti di muratura e di calcestruzzo armato. Il corso illustra le metodologie per la diagnosi strutturale di una costruzione esistente, mirata all'interpretazione degli eventuali dissesti e al progetto di interventi di consolidamento.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Secondo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Maria Luisa Beconcini

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Architettura del paesaggio (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso di “Architettura del Paesaggio” si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere le componenti naturali e culturali dei contesti paesaggistici in modo da poterne leggere e interpretare correttamente i valori ed i limiti presenti. Ciò consentirà di ottimizzare compiutamente l’attività di progettazione architettonica, a scala ridotta, e la pianificazione territoriale, su vasta scala. Il corso si articola in un excursus storico critico, in senso cronologico dalle origini ai tempi attuali, che utilizzando la tecnica della stratigrafia paesaggistica, consentirà di individuare e mappare non solo gli elementi formali di pregio o di impatto ma anche di identificarne le dinamiche d’uso nel corso del tempo. A tal scopo, il corso intende fornire le nozioni di base di ecologia vegetale e geobotanica, di pedologia e climatologia, utili per: la comprensione delle esigenze ecologiche e della distribuzione sulla terra delle specie e dei raggruppamenti vegetali; l’analisi e l’interpretazione del paesaggio vegetale (naturale ed agrario); la valutazione della naturalità e della biodiversità vegetale. Inoltre, intende fornire le nozioni di base dell’ecologia del paesaggio.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Primo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Riccardo Lorenzi

        Docente: Prof. Fabrizio Cinelli

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

      • Progetto di strutture speciali (9 CFU)

        Obiettivi formativi: Il corso ha principalmente due obbiettivi formativi. Il primo è quello di introdurre gli studenti alla filosofia del Conceptual Structural Design (Progettazione Strutturale Concettuale) secondo la quale i metodi razionali della Ingegneria Strutturale non vengono applicati in coda alla progettazione architettonica al mero fine di verificare la fattibilità e la sicurezza statica di scelte morfologiche definite in precedenza per altra via, bensì all’inizio del processo progettuale di morfogenesi strutturale sfruttando a livello concettuale e non ancora analitico i principi della Statica. Il secondo obbiettivo è quello di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per il progetto strutturale di costruzioni realizzate con materiali, tecniche o forme non tradizionali e speciali, variabile da anno in anno, tra le quali le costruzioni in “vetro strutturale”, le coperture tipo Grid Shell, le Tensostrutture.

        Modalità di verifica finale: Prova orale

        Semestre: Primo semestre

        Docente di riferimento: Prof. Maurizio Froli

        Maggiori informazioni (Portale VALUTAMI)

I ANNO

Analisi Matematica I (6 CFU)

Obiettivi formativi: fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi; sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo consapevole degli strumenti matematici introdotti nell’analisi, nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.
Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale
Semestre: Primo semestre

Disegno dell’Architettura I (12 CFU)

Obiettivi formativi: Indirizzare l’allievo al pratico impiego degli strumenti e dei metodi per la rappresentazione grafica e modellistica dell’architettura. La geometria descrittiva costituisce il quadro conoscitivo di base per il controllo e la rappresentazione di superfici e di figure solide (anche complesse), attraverso l’impiego di tecniche tradizionali e digitali. Con riferimento alla progettazione di massima ed esecutiva è affrontata la normativa grafica. Acquisizione del sistema organizzato di operazioni che attengono al rilevamento dell’architettura (disegno dal vero, eidotipi, prelievo metrico e restituzione grafica alle diverse scale) attraverso una esperienza diretta.
Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale
Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).
Semestre: Annuale

Fisica generale (6 CFU)

Obiettivi formativi: Obiettivi principali del Corso sono: illustrare e discutere concetti e leggi fondamentali della meccanica, fluidodinamica, termodinamica, elettromagnetismo ed ottica; mostrarne le principali conseguenze nell’interpretazione di fenomeni naturali e nelle applicazioni; impiegare concetti e strumenti di base per la soluzione di semplici problemi di fisica; fornire agli studenti le basi per ulteriori approfondimenti di carattere tecnico che richiedano conoscenze di fisica classica.
Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale
Semestre: Annuale

Geometria (6 CFU)

Obiettivi formativi: Nel corso vengono forniti gli strumenti di base di algebra lineare (spazi vettoriali e operatori lineari, matrici e sistemi lineari, diagonalizzabilità e triangolabilità di matrici) e della geometria di base (rette e coniche nel piano e nello spazio, piani e quadriche nello spazio, affinità). I numeri complessi e vengono forniti cenni di geometria proiettiva.
Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale
Semestre: Primo semestre

Sistemi informativi territoriali (6 CFU)

Obiettivi formativi: mettere lo studente in grado di utilizzare le funzioni messe a disposizione da Sistemi informativi Territoriali (SIT) automatizzati per l' acquisizione, la registrazione, l' analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici. Dopo aver acquisito le nozioni principali sui Sistemi Informativi e aver approfondito i modelli di rappresentazione dei dati spaziali, vengono illustrate le applicazioni basate su SIT e gli aspetti relativi all'integrazione di SIT con Sistemi informativi Gestionali e con Sistemi di Gestione Documentale. Completa il Corso la discussione di alcuni casi di studio reali.
Modalità di verifica finale: Prova orale
Semestre: Primo semestre

Prova di Lingua Inglese (3 CFU)

Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria.

Storia dell’architettura I (12 CFU)

Obiettivi formativi: fornire agli studenti la strumentazione indispensabile per l'approfondimento critico del rapporto tra storia dell'architettura e progetto. L’area considerata sarà principalmente quella europea e del bacino mediterraneo, partendo dall’architettura dell’antica Grecia per terminare con quella del periodo gotico. Le opere saranno esaminate nell'ambito del panorama culturale, sociale ed economico di ogni periodo, con particolare attenzione alle tecniche costruttive impiegate e alla fortuna critica dei monumenti, anche in epoca moderna. Con opportune esercitazioni grafiche, mirate all'interpretazione e alla comprensione delle opere selezionate, si provvederà a formare le indispensabili competenze per "saper guardare e leggere l'architettura". Ogni studente potrà, inoltre, acquisire e sperimentare un metodo di ricerca tramite lo studio di un'opera architettonica/urbanistica.
Modalità di verifica finale: Prova orale
Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).
Semestre: Annuale

Tecnologia dei materiali e chimica applicata (6 CFU)

Obiettivi formativi: fornire gli essenziali strumenti chimici e fisici che sono alla base del comportamento macroscopico dei principali materiali da costruzione. I vari materiali e tutte le loro proprietà sono inquadrate in un contesto unitario che fondato sulla loro struttura. Sono esaminati inoltre i meccanismi chimici e fisici di interazione materiale/ambiente per comprendere i fenomeni di degrado e le tecnologie di protezione. Si esaminano infine gli aspetti ambientali connessi con il ciclo di vita dei materiali e di sicurezza nella loro manipolazione.
Modalità di verifica finale: Prova orale
Semestre: Secondo semestre

II ANNO

Analisi matematica II (6 CFU)

Obiettivi formativi: fornisce gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica relativi alle funzioni di più variabili (calcolo differenziale e integrale), delle equazioni differenziali ordinarie e di alcune proprietà geometriche delle curve e delle superfici. Tali argomenti, esposti con un approccio culturale al metodo scientifico, sono fondamentali per affrontare dal punto di vista analitico i problemi tecnici e tecnologici che si incontrano nel progettare e costruire per l'architettura.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.

Semestre: Primo semestre

Meccanica razionale (6 CFU)

Obiettivi formativi: fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze fondamentali della meccanica, le forze e i vincoli, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell’equilibrio.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Semestre: Secondo semestre

Architettura e Composizione architettonica I (12 CFU)

Obiettivi formativi: Il Corso intende sviluppare un iter di ricerca e una serie di esperienze didattiche finalizzate alla sintesi progettuale svolte in tutte le fasi del processo creativo attraverso l'analisi e la proposta di una "abitazione" (abitare nel senso di vivere). L'iter metodologico cerca di sviluppare, attraverso una metodologia comparata di sintesi progettuale, i rapporti integrati tra luogo - informazione - memoria - creatività per l'introduzione alla progettazione architettonica attraverso la conoscenza di edifici significativi realizzati durante il Movimento Moderno ad oggi e sugli aspetti teorici (e pratici) degli strumenti di impostazione e controllo della progettazione architettonica: spazi minimi di vita. (Fase A - Lezioni Istituzionali con DIA e elaborati grafici - B – Ricerca sugli Elementi Costitutivi dell'Architettura ed Ex-tempore/ esercitazioni sugli Spazi minimi di vita nel Laboratorio in classe. L' esercitazione finale (FASE C) consiste nella progettazione di un organismo architettonico (residenza unifamiliare in un cubo di ml 10.00) elementare nell'ambito del laboratorio a scala 1:50 - Piante, prospetti, sezioni, spaccati assonometrici e/o prospettici, particolari costruttivi e decorativi, schema della struttura, L. 13/89, piccolo modello bianco smontabile.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Storia dell’architettura II (9 CFU)

Obiettivi formativi: fornire le conoscenze necessarie per la comprensione storica e per la valutazione critica delle opere architettoniche e urbanistiche tra il Quattrocento e il Novecento, mettendo in risalto le loro caratteristiche morfologiche, costruttive e stilistiche. Si tende a dotare gli studenti di strumenti di analisi storica e critica, esaminando i ”momenti” significativi per l’architettura del periodo in esame e presentando una serie di temi e problemi incentrati sulle capitali culturali, sui protagonisti e su alcune opere chiave. Si affrontano, inoltre, i metodi e le tecniche di ricerca a livello analitico e critico. Nelle esercitazioni si analizzano in forma grafica le opere paradigmatiche, mettendo in evidenza le loro idee progettuali e gli aspetti peculiari. Il fine didattico è anche quello di dotare gli studenti delle capacità di saper vedere e saper leggere architettura. Sono previste a tale scopo le lezioni in situ e le visite guidate ai monumenti.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Annuale

Tecnica urbanistica I (12 CFU)

Obiettivi formativi: L'insegnamento studia il rapporto tra risorse ambientali e insediamenti, nonché le tecniche per la definizione degli interventi e la loro gestione. La prima parte del corso è focalizzata sul processo di pianificazione in Italia, con particolare riferimento agli strumenti urbanistici, ai vincoli normativi ed alle tecniche progettuali; la seconda parte affronta i temi della geografia urbana e dell’analisi territoriale, mediante lo studio dei modelli territoriali più significativi. Le esercitazioni progettuali consistono in progetti e/o piani a scala urbana con analisi del contesto ambientale, valutazione degli effetti urbanistici e proposte di soluzioni alternative.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Disegno dell’architettura II e Metodi di rilievo dell’architettura (12 CFU)

Obiettivi formativi: Modulo 1: nelle ore di lezione, strettamente legate al tema sviluppato nelle ore di esercitazione, il modulo intende fornire i presupposti teorici della percezione visiva e del linguaggio dei segni, finalizzati alla comprensione dei significati comunicativi, espressivi, estetici e culturali che ogni immagine racchiude. Rispetto a tale obiettivo il modulo affronta quindi l’evoluzione storica del disegno e delle immagini in relazione allo studio dell’architettura. Nelle ore di esercitazione Il modulo si propone di indirizzare l’allievo nell’approfondimento delle tecniche di rappresentazione digitale attraverso l’interpretazione e la comunicazione grafica di un complesso architettonico del movimento moderno o di un organismo edilizio progettato in epoca contemporanea. Gli elaborati grafici affrontano, tra l’altro, i riferimenti culturali del progettista e le sue matrici progettuali, il contesto di riferimento, le soluzioni tecnologiche adottate. Ulteriore obiettivo è quello di aiutare lo studente a cercare modi alternativi e personali di elaborazione. Modulo 2: si propone di fornire all’allievo una panoramica sulle moderne tecniche di rilevamento e di portare lo studente a realizzare degli esempi di rilievi completi di beni architettonici. La verifica finale si baserà sulla valutazione di un elaborato di rilevamento e rappresentazione che lo studente dovrà produrre a seguito di misure reali effettuate durante il corso.

III ANNO

Architettura tecnica I (9 CFU)

Obiettivi formativi: conoscenze necessarie alla progettazione ed alla esecuzione delle opere di architet-tura. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad analizzare le componenti tecno-logiche della costruzione edilizia in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Materiali da costruzione ed il loro impiego nelle opere di architettura.

Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Architettura e composizione architettonica II (12 CFU)

Obiettivi formativi: fornisce un approfondimento delle tecniche del progetto di architettura, evidenziando, con riferimento ad esempi di architettura contemporanea, le relazioni che il progetto stabilisce con lo spazio urbano e la storia. In particolare viene presa in esame il rapporto che la facciata intesse con la strada, la piazza, la città in genere. La didattica sarà articolata in una serie di lezioni e nel controllo e nella verifica puntuale degli elaborati prodotti nel laboratorio.

Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Fisica tecnica ambientale (9 CFU)

Obiettivi formativi: fornire nozioni di base sui seguenti argomenti: termodinamica, trasmissione del calore, isolamento termico e risparmio energetico negli edifici, aria umida, benessere termoigrometrico degli ambienti, climatizzazione degli ambienti, dimensionamento igrometrico dei componenti edilizi, illuminazione naturale e artificiale degli ambienti, illuminazione urbana e inquinamento luminoso, acustica delle sale, isolamento acustico degli edifici, rumore ambientale e inquinamento acustico. Normativa tecnica. Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Primo semestre

Scienza delle costruzioni (9 CFU)

Obiettivi formativi: acquisizione dei metodi più efficaci per il progetto e le verifiche di resistenza e stabilità di organismi strutturali semplici modellabili od identificabili come sistemi di travi.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Semestre: Annuale

Tecnica urbanistica II (15 CFU)

Obiettivi formativi: L’insegnamento completa la formazione di base nella disciplina della tecnica urbanistica e della composizione urbanistica. In particolare ci si pone l’obiettivo di far conoscere le esperienze di regolazione del territorio messe in atto dai maggiori urbanisti nei diversi paesi europei per verificare i pregi e i difetti dei metodi e delle tecniche adoperate nel secolo breve appena trascorso. Un ulteriore argomento del corso si concentra sulla teoria e sulla prassi attuale della gestione del territorio, fornendo un quadro di massima della legislazione urbanistica regionale italiana e su alcune esperienze ritenute esemplificative ai fini della formazione degli strumenti urbanistici. La seconda parte del corso è inerente ai temi della mobilità sostenibile e del rapporto tra uso del suolo e mobilità. Il laboratorio sperimenta i metodi di analisi necessari per formazione dei quadri conoscitivi pluridisciplinari, e degli elaborati costituenti gli strumenti di gestione di un ambito territoriale specifico e i connessi temi di mobilità sul quale sviluppa una applicazione concreta che prevede un breve stage residenziale.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Attività a scelta I (3 CFU)

La ripartizione dei crediti a scelta dello studente su due attività viene suggerita per un migliore bilanciamento dei CFU sulle cinque annualità. Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attività da 12 CFU. Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta: terzo anno".

Analisi dei sistemi insediativi (3 CFU)

Obiettivi formativi: fornire una base di conoscenze sull’approccio sistemico all’analisi ed allo studio degli insediamenti territoriali, comprendente i principi fondamentali della geografia urbana. Il programma comprende anche la trattazione e l’applicazione dei più diffusi modelli operativi corrispondenti a tali principi. In questo quadro l’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie all'utilizzazione dei principali metodi finalizzati all’analisi, alla descrizione ed alla rappresentazione dei fenomeni che si manifestano sul territorio.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Design e arredo urbano (3 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso intende fornire una panoramica sullo sviluppo del design dal XIX secolo ai giorni d'oggi. Particolare attenzione sarà data allo studio di esempi contemporanei di progetti di disegn applicati alla definizione dello spazio urbano.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Introduzione al progetto di conservazione (3 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso intende trattare la storia del restauro in relazione all’evoluzione della comprensione delle opere e delle metodologie per l’intervento conservativo a scala di territorio, edificio storico, area verde , parco e giardino, ecc..

Modalità di verifica finale: Prova orale

Introduzione all’analisi delle risorse territoriali (3 CFU)

Introduzione all’analisi delle risorse territoriali (3 CFU)

Obiettivi formativi: si pone come momento introduttivo e propedeutico nei riguardi delle materie urbanistiche e ha come obiettivo principale quello di preparare lo studente a capire e conoscere le principali nozioni e tecniche che supportano l’indagine, il rilievo e l’interpretazione del territorio e più in generale dell’ambiente. In questo quadro il corso si propone di fornire allo studente le informazioni preliminari sull’uso dei metodi e degli strumenti tradizionali e innovativi utilizzati nelle discipline che si interessano al territorio per analizzare, descrivere e enti.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Laboratorio Universitario Volterrano di Rilievo dell’architettura (3 CFU)

Obiettivi formativi: Verifica sul territorio delle nozioni acquisite nell'ambito dei corsi di Disegno dell'architettura 1 e 2.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Laboratorio Universitario Volterrano di storia dell’architettura (3 CFU)

Obiettivi formativi: Verifica sul territorio delle nozioni di storia acquisite nell'ambito dei corsi di storia dell'architettura 1 e 2.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Secondo semestre

Storia dell’architettura contemporanea (3 CFU)

Storia dell’architettura contemporanea (3 CFU)

Obiettivi formativi: Lo scopo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la comprensione storica e per la valutazione critica delle opere architettoniche e urbanistiche tra il Quattrocento e il Novecento, mettendo in risalto le loro caratteristiche morfologiche, costruttive e stilistiche.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Secondo semestre

IV ANNO

Architettura tecnica II e sistemi domotici per l’architettura (12 CFU)

Obiettivi formativi: integrare le conoscenze acquisite nell'insegnamento di Architettura Tecnica in relazione alla progettazione nei diversi ambiti. In tale ottica il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad evidenziare la complessità del progetto e la necessaria diversità del medesimo in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Verranno approfondite le tematiche inerenti il rapporto tra architettura e tecnica attraverso l’analisi comparata di diversi progetti sviluppati in ambiti storici diversi ed in culture diverse. Il corso sarà mirato ad analizzare le diverse componenti del progetto edilizio ed a valutare le soluzioni conformi idonee ad ogni singolo caso. In tale quadro il rapporto tra architettura e tecnica sarà correlato anche alla lettura tipologica ed al rapporto tra edificio e contesto. Il modulo "Sistemi domotici per l'architettura" fornisce delle conoscenze di base per applicazioni domotiche. Al fine di illustrare le applicazioni domotiche più comuni, il corso si propone di fornire alcune nozioni di base dei circuiti elettrici, e di fornire nozioni di teoria del controllo e delle telecomunicazioni. Inoltre, verranno descritti alcuni sensori e attuatori tipicamente usati nelle applicazioni domotiche, e le tipologie di reti di comunicazioni maggiormente usate per lo scambio di dati.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Architettura e composizione architettonica III (15 CFU)

Obiettivi formativi: l’acquisizione della conoscenza delle teorie, dei metodi e dei linguaggi dell’architettura contemporanea; l’acquisizione della conoscenza degli elementi componenti il paesaggio agrario e naturale con particolare riferimento agli elementi vegetali; lo sviluppo nello studente di risorse progettuali coerenti e sempre più autonome capaci di affrontare le problematiche interne ed esterne alla disciplina compositiva. Il primo obiettivo si sviluppa seguendo le lezioni, miranti non solo ad ampliare le conoscenze della cultura architettonica, ma anche a orientare le attività compositive, il secondo si consegue anche attraverso le attività di laboratorio. Il momento progettuale (laboratorio) è centrale nel Corso tanto quanto il momento teorico-conoscitivo (lezioni). Quest’ultimo sviluppa nello studente sia la conoscenza dei caratteri tipologici legati al tema in particolare, sia la capacità di riconoscere le acquisizioni linguistico - architettoniche della contemporaneità in generale.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Diritto urbanistico e Legislazione delle oo.pp. e dell’edilizia – Sociologia urbana (9 CFU)

Obiettivi formativi: Modulo "Diritto urbanistico e Legislazione delle oo.pp. e dell’edilizia": fornire da un lato una base comune di nozioni giuridiche, in veste di introduzione, dall'altro lato di finalizzare per quanto possibile, tale voluta base comune, imperniata sul diritto privato , al successivo conseguimento di una preparazione più specifi-catamente adeguata al laureato in Ingegneria Edile Architettura. A tale seconda finalità sono appunto dirette le lezioni in materia di diritto urbanistico e di legislazione delle OO.PP, tenendo conto della possibile collocazione dei laureati sia in ambito dell'impresa privata, che nei quadri della pubblica amministrazione, e cercando di fornir loro gli strumenti per una corretta gestione giuridica globale del territorio. Modulo "Sociologia urbana": formazione del contesto insediativo e della "forma" della città nei vari periodi storici. Analisi dei rapporti fra le strutture economico giuridiche e di potere, e l'immagine della città che ne deriva. Le teorie sulla città, l'analisi della stratificazione sociale, il rapporto fra le classi e i mutamenti delle società post industriali vengono analizzati con riferimento ai sistemi urbani contemporanei.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Geotecnica (6 CFU)

Geotecnica (6 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso si pone l'obiettivo di fornire alcuni concetti generali relativi al comportamento meccanico dei terreni e le conoscenze fondamentali per la caratterizzazione meccanica dei medesimi mediante indagini di laboratorio e di sito. I risultati sperimentali di maggiore interesse vengono impiegati per introdurre leggi di comportamento semplificate necessarie alla risoluzione di problemi al finito caratteristici dell'Ingegneria Geotecnica quali la capacità portante delle fondazioni superficiali, i cedimenti di fondazioni superficiali, le spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante delle fondazioni su pali.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Idraulica e costruzioni idrauliche (9 CFU)

Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire una conoscenza teorica di base, propedeutica allo studio delle costruzioni idrauliche. Nella prima parte, sui fondamenti teorici dell’Idraulica, vengono trattati principi di meccanica dei fluidi, le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto e le equazioni che regolano il flusso nelle correnti a superficie libera. Vengono inoltre esaminate alcune situazioni di moto in canali aperti. Nella seconda parte, sulle Costruzioni Idrauliche, vengono trattate le elaborazioni statistiche di grandezze ideologiche quali le precipitazioni e le portate. Vengono affrontate diverse problematiche riguardanti le sistemazioni fluviali e il contenimento delle piene. Infine il Corso comprende la progettazione e la verifica di acquedotti e fognature.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Tecnica delle costruzioni (12 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso fornisce agli studenti di ingegneria edile-architettura le conoscenze di base per la progettazione, l’analisi e la verifica delle strutture in acciaio e in cemento armato, sia in ambito lineare sia in ambito non lineare, con costante riferimento ai moderni approcci probabilistici ai temi della sicurezza e dell’affidabilità delle strutture. Particolare attenzione è rivolta inoltre all’illustrazione delle moderne normative strutturali, quali gli Eurocodici e nuove le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14/1/2008, ad essi ispirate.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

V ANNO

Architettura e composizione architettonica IV (9 CFU)

Obiettivi formativi: in architettura ogni invenzione formale esige il recupero dell’ambiente nel quale si interviene. Non solo quando questo è pittoresco, tipologicamente consolidato oppure degradato, ma in ogni caso. Un progetto non nasce infatti mai nel vuoto, ma sempre come eversione del sistema storicizzato di aspettative esistenziali che assicurano a un luogo la sua identità e la sua riconoscibilità. E’ la qualità e il grado di questa eversione che gli conferisce il suo significato. Quell’identità e il progetto non possono allora che convivere e svilupparsi insieme in un rapporto che è dialettico, perché l’una è la condizione e al tempo stesso la conseguenza dell’altro. E’ da quella dialettica che nasce la regola figurativa che crea lo spazio. Al di fuori di quella dialettica non esiste l’architettura ma solo l’arbitrio, sia che l’intervento consista nella progettazione di un semplice edificio oppure nella ristrutturazione di un’intera città.

Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

Semestre: Annuale

Economia ed estimo civile (9 CFU)

Obiettivi formativi: Fornire gli elementi di base per comprendere e interpretare i comportamenti degli agenti economici in generale e a livello di impresa che opera nel settore delle costruzioni. Conoscenze per interpretare ed analizzare un bilancio di esercizio, valutare la convenienza degli investimenti, per determinare il costo di costruzione di un’opera edile. La parte di estimo servirà per acquisire la logica del criterio estimativo con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, dei danni e degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.

Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale

Semestre: Annuale

Organizzazione e sicurezza del cantiere (12 CFU)

Obiettivi formativi: Le procedure per il conferimento degli incarichi professionali da enti ed all’appalto dei lavori; Conoscenze sulla organizzazione tecnico economica del lavoro, programmazione dei lavori, le fasi decisionali, il quadro economico; analisi delle varie fasi progettuali e gli elaborati necessari per la definizione del lavoro (preliminare, definitivo, esecutivo); I meccanismi di appalto: appalto a misura e l’appalto a corpo; cenno procedure di appalto; Conoscenza della struttura tecnico economica del progetto e quindi dell’appalto e della D.L. fino al collaudo e consegna delle opere; Illustrare i rapporti fra coloro che intervengono sul cantiere: Il committente, l’impresa esecutrice, il progettista, il direttore dei lavori (articolazioni della d.l.) il direttore di cantiere, il responsabile della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori, il responsabile dei lavori (innovazioni della L.494); La nuova visione della sicurezza alla luce della L. 494. Adempimenti, documenti necessari, autorizzazioni, notifiche, piano di sicurezza, rapporti con enti di previdenza e di controllo. Norme di sicurezza per le lavorazioni, attrezzature e macchinari Il tutto in funzione del raggiungimento delle capacità previste dalla legislazione vigente per poter intervenire sia in fase progettuale che di esecuzione nel controllo e direzione della sicurezza del lavoro con ottenimento della certificazione di legge.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Restauro e consolidamento (12 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze necessarie per operare con competenza storico-tecnica nel campo della tutela e del recupero del patrimonio architettonico esistente, anche sulla base dello studio dell’evoluzione storica delle teorie del restauro; temi del consolidamento delle strutture; le esercitazioni consistono in un progetto di restauro di un edificio di interesse storico. Nel laboratorio sono svolte elaborazioni progettuali sul tema del restauro di edifici di interesse storico.

Modalità di verifica finale: Prova orale

 Propedeuticità e obblighi di frequenza: L'insegnamento prevede 60 ore di laboratorio progettuale (frequenza obbligatoria e non inferiore all’80% delle ore prestabilite in orario).

Semestre: Annuale

Prova finale (15 CFU)

Modalità di verifica finale: Prova finale

Attività a scelta II (18 CFU)

Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attività da 12 CFU. Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta: quinto anno".

Architettura degli interni (6 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso si occuperà della progettazione degli interni attraverso l’analisi dei singoli ambienti abitativi (soggiorno, pranzo, cucina, bagno, camera) e la loro ricomposizione formale ed architettonica. Sarà analizzato l’uso dei vari materiali ed il loro effetto estetico - architettonico. L’influenza del “furniture design” nella formazione degli interni; rapporto tra architettura degli edifici ed interni. Analisi della progettazione degli interni di edifici non residenziali, quali uffici, alberghi, ristoranti, ecc..

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Secondo semestre

Restauro e Recupero (9 CFU)

Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di dare elementi di conoscenza e formazione professionale per il restauro e il recupero degli edifici. Gli argomenti affrontati sono in particolare finalizzati a comprendere i fenomeni di alterazione e degrado dei materiali impiegati nell'architettura storica e moderna. Verranno inoltre forniti metodi applicativi e tecnologici per poter progettare corretti interventi conservativi.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Costruzioni in zona sismica (9 CFU)

Obiettivi formativi: fornire gli elementi di base per l'analisi e la progettazione di strutture in zona sismica, secondo l'approccio delle più recenti normative cogenti. In particolare si fa riferimento all'approccio progettuale basato sulle prestazioni strutturali ed alle sue applicazioni riguardanti le strutture metalliche, le strutture in cemento armato e le strutture in muratura. Inoltre sono forniti gli elementi di base per la verifica e l'adeguamento sismico di strutture esistenti e per la loro riparazione in caso di danneggiamenti dovuti ad eventi sismici.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Annuale

Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti (9 CFU)

Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche e sperimentali necessarie per la costruzione, il collaudo e la manutenzione di infrastrutture stradali, aeroportuali, interportuali, portuali e ferroviarie.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Domotica e impianti elettrici (6 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso intende trattare l’utilizzazione dell’energia elettrica nelle costruzioni civili, la sicurezza elettrica, l'ingegneria dei materiali per i sistemi elettrici, la domotica ed i sistemi computerizzati.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Secondo semestre

Illuminotecnica ed acustica applicata (9 CFU)

Obiettivi formativi: Nella prima parte del corso vengono studiati aspetti fondamentali relativi all’illuminotecnica: grandezze fotometriche, calcolo degli illuminamenti, sorgenti luminose, lampade e apparecchi, parametri di comfort visivo. Sono poi trattati i problemi relativi alla progettazione illuminotecnica degli ambienti interni e degli ambienti di lavoro, sia in luce naturale che in luce artificiale, e alla progettazione illuminotecnica degli ambienti esterni, con particolare attenzione all’illuminazione architettonica e urbana ed all’inquinamento luminoso. Nella seconda parte del corso vengono studiati aspetti fondamentali relativi all’acustica tecnica: onde sonore, livelli in decibel, psicoacustica, sorgenti acustiche, materiali fonoassorbenti. E’ quindi affrontato lo studio del potere fonoisolante delle pareti, dell’isolamento acustico degli edifici, dell’acustica architettonica delle sale e della protezione dai rumori, con particolare riferimento all’inquinamento acustico ambientale. Le lezioni sono completate con semplici esercizi applicativi, attività di esercitazione progettuale orientate allo studio dei parametri di comfort visivo e acustico dell’ambiente costruito, utilizzo di strumenti di misura (p.e. luxmetro e fonometro) ed uso di software di modellazione. Sono previste visite presso laboratori di misure certificati di rilevanza nazionale ed aziende produttrici di apparecchi di illuminazione e di materiali acustici.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Primo semestre

Infrastrutture varie urbane e metropolitane (6 CFU)

Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base relative alle caratteristiche funzionali delle infrastrutture per i trasporti (stradali e a guida vincolata) affinché l’allievo sia in grado di operare in modo adeguato le scelte e le previsioni di piano relative alle infrastrutture per i trasporti in aree urbane e metropolitane.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Impianti termotecnici (per l’edilizia)  (9 CFU)

Obiettivi formativi: L’insegnamento affronta i seguenti temi: impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria nell’edilizia, ventilazione meccanica degli ambienti e qualità dell’aria interna, sistemi solari negli edifici (p.e.: collettori solari termici, sistemi fotovoltaici), utilizzo di sorgenti a bassa entalpia (p.e.: impianti geotermici), prestazioni energetiche degli edifici e normativa tecnica, cenni sulla sicurezza degli impianti termici, cenni su altri tipi di impianti negli edifici (p.e.: impianti gas, impianti elettrici, impianti antincendio).

Modalità di verifica finale: Prova orale

Progetto di strutture speciali (3 CFU)

Obiettivi formativi: Corso introduttivo alla vasta tematica riguardante strutture largamente impiegate nella Architettura moderna e classificabili come non tradizionali, o speciali, sia perché realizzate con materiali alternativi, quali tipicamente il vetro (Structural Glass), oppure perché di geometria complessa (Free Form Envelopes, Free Form Grid Shells).

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Primo semestre

Recupero e conservazione degli edifici  (9 CFU)

Obiettivi formativi: Vengono affrontati i diversi aspetti concernenti il consolidamento delle costruzioni in muratura ed in cemento armato. In particolare, vengono esaminate le tecniche di indagine sui materiali e di monitoraggio delle strutture, l'individuazione delle cause dei dissesti, la modellazione delle strutture, l'analisi delle sollecitazioni e la progettazione degli interventi di consolidamento o di adeguamento della costruzione. La trattazione degli argomenti è completata dall'illustrazione di casi concreti ed esempi di calcolo.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Annuale

Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale (9 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso intende illustrare le trasformazioni paesaggistico-ambientali, con particolare attenzione al rapporto con le coeve dinamiche socio-economiche e politico culturali. L’obiettivo è quello di fornire le coordinate di base della storia del paesaggio, del giardino e dell’ambiente, analizzandone le origini, le finalità ed il significato nel nostro tempo, per identificare, documentare e promuoverne la conservazione. Particolare attenzione sarà data alle trasformazioni del giardino e del paesaggio in Toscana: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri. Approfondimenti interdisciplinari per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione..

Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale

Semestre: Annuale

Strutture verdi e paesaggio  (3 CFU)

Obiettivi formativi: L'insegnamento ha come obiettivo formativo la conoscenza del sistema pianta quale struttura viva fondamentale nella realizzazione di opere a verde in ambito urbano, periurbano e, in generale, nel paesaggio. Saranno quindi osservate e studiate le architetture di strutture verdi (alberate, parchi, ingegneria naturalistica, tetti verdi, biopiscine, ecc.) con funzione di mitigazione, riqualificazione, restauro del paesaggio.

Modalità di verifica finale: Prova orale

Semestre: Primo semestre

 

Accesso programmato

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura è un corso a numero programmato, in conformità con la direttiva CEE 384/85.

Il numero dei posti disponibili per il primo anno è stabilito annualmente dal senato accademico, sentito il consiglio di dipartimento, in base alle strutture disponibili, alle esigenze del mercato del lavoro e secondo criteri generali fissati dal MIUR ai sensi dell'art. 9, comma 4, della legge n. 341/1990 e della direttiva comunitaria 384/85 CEE. L'iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ammissione. Tale prova è programmata a livello nazionale ed è regolamentata da appositi Decreti ministeriali che in linea generale richiedono la dimostrazione di conoscenze di logica e cultura generale, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica e competenze disciplinari riferite alla specificità degli studi di architettura. Il requisito curriculare per l'accesso alla LM a ciclo unico, a numero programmato è di norma il possesso del diploma di scuola media superiore.

Agli studenti che saranno ammessi al corso con una votazione inferiore ad una prefissata soglia, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno assolti con le modalità specificate nel Regolamento didattico del Corso di Laurea (leggi il Regolamento)

=== Per l'anno accademico 2022/2023 sono disponibili 66 posti, + più 8 riservati a non comunitari ===


Iscrizione e Modalità per la partecipazione alla prova di ammissione

Tutte le informazioni sono reperibili sulla pagina web del portale di Ateneo "Matricolandosi":

http://matricolandosi.unipi.it/ingegneria-edile-architettura/

In linea di massima il bando con tutte le istruzioni viene pubblicato a partire dal mese di giugno/luglio di ogni anno solare. Si consiglia pertanto di controllare periodicamente l'aggiornamento della pagina.

Gli importi di contribuzione per la tassa concorsuale e la data della prova sono definiti anno per anno.


Per informazioni sulla Prova d'esame e per esercitarsi

Informazioni sulle prove degli anni accademici precedenti sono disponibili al link:

http://accessoprogrammato.miur.it/

sulla quale sono pubblicati on line i quesiti e le risposte delle prove. Sono inoltre consultabili le procedure di assegnazione dei posti disponibili. 



Procedura Domanda di Laurea
giugno - luglio – ottobre - dicembre – febbraio – aprile

ALMENO 6 MESI PRIMA DELL'APPELLO DI LAUREA

Lo studente deve presentare la richiesta preliminare di assegnazione tesi debitamente firmata dai relatori, dal Presidente del Corso di Studio e consegnarla in originale, completa di tutte le firme, all’ufficio del Coordinamento Didattico del CdLM (il modulo è disponibile anche presso la portineria della Sede di Architettura e Urbanistica).

Scarica qui il modulo in formato Ms Word


 ENTRO 30 GIORNI DALL'APPELLO DI LAUREA

Lo studente deve seguire attentamente le istruzioni per la presentazione on line della domanda di laurea contenute nella pagina del sito di Ateneo:

http://www.unipi.it/studenti/segreterie/esame_laurea2.htm_cvt.htm

(l'iscrizione a un appello di laurea avviene "on line" attraverso "Alice, il portale dei servizi on line per gli studenti" all'indirizzo www.studenti.unipi.it, entrando nell'area riservata, cliccando sulla voce “conseguimento titolo” e inserendo tutte le informazioni di volta in volta richieste). L'iscrizione effettuata vale per un solo appello.
Non deve essere più fatta domanda cartacea alla Segreteria Studenti (Largo Pontecorvo – Ex Marzotto) né ritirato l'originale della domanda di assegnazione tesi, che resta solo agli atti del CdLM presso l’ufficio del Coordinamento didattico.


ENTRO 15 GIORNI DALL'APPELLO DI LAUREA

Lo studente deve consegnare:

1. alla Segreteria Studenti:

  • 1.a) il libretto universitario,
  • 1.b) il frontespizio stampato dal portale ETD delle tesi elettroniche, firmato dai relatori
    (seguire le istruzioni dettagliate su: http://etd.adm.unipi.it);
  • 1.c) la ricevuta del questionario di valutazione compilato on line
    (http://vulcano.cilea.it/unipis/questionarioL1).
  • N.B.: il Senato Accademico, con delibera del 10 novembre 2009, ha reso obbligatoria per tutti i laureandi la compilazione del "Questionario di valutazione". La ricevuta di avvenuta compilazione dovrà essere presentata in segreteria unitamente alla fotocopia del libretto.

Le copie cartacee della tesi non sono richieste. Devono essere consegnate alla Segreteria solo se lo studente opta per la consegna cartacea invece di quella elettronica. Per i dettagli si consulti il suddetto link della Segreteria. Nel caso di consegna cartacea tradizionale, le copie cartacee timbrate dalla Segreteria devono essere consegnate ai Relatori.

2. all'Ufficio di Coordinamento didattico:

  • 2.a) una fotocopia del frontespizio firmato dai relatori.

 APPELLO DI LAUREA

Lo studente deve consegnare il seguente materiale al Presidente della Commissione di Laurea, la mattina stessa della presentazione della tesi.

Materiale obbligatorio:

1) una copia della tesi su CD-ROM in formato PDF (Adobe Acrobat);

2) sintesi della tesi in italiano su una pagina, in 5 copie (una per ciascun membro di commissione di laurea).
Dalla sintesi deve chiaramente risultare quali attività siano state effettivamente svolte dal candidato nel corso della tesi. Inoltre devono essere evidenziate:
- la definizione del problema affrontato;
- il lavoro svolto dal candidato;
- i risultati ottenuti.

3) presentazione sintetica della tesi in MS Power Point. La durata di ciascuna presentazione è di 20 minuti + 5 minuti di discussione;

4) una sola copia cartacea della tesi (solitamente quelle personale) da lasciare in consultazione alla Commissione per la durata della presentazione;

5) una copia degli elaborati tecnici preparati per la tesi.

Materiale facoltativo:

6) il modulo Job Placement compilato, che autorizza il servizio ad inserire i dati del laureato nel database di Facoltà accessibile agli enti esterni;

7) l'abstract in italiano ed in inglese della tesi (in formato word) contenente immagini rappresentative del progetto, da lasciare agli atti del Corso di Studio (per maggiori informazioni consultare la pagina: consegna materiale per pubblicazione sul sito web);

I candidati dovranno provvedere autonomamente al caricamento della presentazione della tesi sul proprio portatile, ovvero su un unico portatile per tutti i candidati dell'appello.
Tutti i candidati sono pregati di presentarsi un quarto d'ora prima dell'inizio della seduta di laurea per allestire la presentazione (collegamento del pc personale al proiettore da ritirare presso la portineria del Dipartimento di Ingegneria Civile, sede di Architettura e Urbanistica).
L'ordine dei candidati, solitamente in ordine alfabetico, sarà definito dalla Commissione di laurea.


MODALITÀ CALCOLO VOTO DI LAUREA

La media di laurea consiste nella media ponderata sui crediti degli esami, non considerando gli esami in soprannumero o quelli che non prevedono un riconoscimento di voto espresso in trentesimi (es. tirocinio, workshop, etc.). Rispetto alla media degli esami nel curriculum riportata in centodecimi, oltre all'arrotondamento all'intero più prossimo, il voto di laurea può avere un incremento da 0 a 11 punti. Ulteriori punti (da 0 a 2) vengono riconosciuti per attività extracurriculari pertinenti al percorso formativo, svolte dallo studente durante gli anni di studio.


RINUNCIA ALL’APPELLO DI LAUREA

Lo studente che abbia presentato domanda di iscrizione all’appello di laurea e abbia necessità di rimandare l’esame di laurea ad un appello successivo, deve comunicarlo entro 15 giorni dalla data del relativo appello alla Segreteria studenti secondo quanto specificato nella pagina del sito di Ateneo:
http://www.unipi.it/studenti/segreterie/esame_laurea2.htm_cvt.htm.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’ufficio del Coordinamento Didattico del CdL